Mark Bernardini

Mark Bernardini
Visualizzazione post con etichetta ucrofascisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ucrofascisti. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2024

20240827 MK

Когда началась ковидная пандемия, в интернет-пространстве по всему миру расплодились вирусологи. После начала СВО, появилась уйма военных экспертов и стратегов. Причем, порой обе фигуры совпадают. В погоне за лайками, в поиске видимости, в надежде на монетизацию, многие забывают главное условие военного времени: не болтать попусту.

Quando è iniziata la pandemia, in internet in tutto il mondo sono proliferati i virusologi. Dopo l'inizio dell’operazione militare speciale, è comparsa una marea di esperti e strateghi militari. E tra l’altro, spesso le due categorie coincidono. Alla ricerca di like, di visibilità, nella speranza di essere monetizzati, molti dimenticano la condizione principale in tempo di guerra: non chiacchierare invano.

Все мы помним крылатые слова отечественной войны: ТАСС уполномочено сообщить. Сейчас сообщают все, кому не лень. Очень часто, слишком часто, это вредит именно нашим бойцам на передовой, нашей военной ставке, нашей стране и нашему народу.

Ricordiamo tutti i comunicati alla radio durante la grande guerra patriottica: “la TASS è autorizzata a riferire”. Adesso riferiscono tutti. Molto spesso, troppo spesso, questo danneggia i nostri soldati in prima linea, il nostro quartier generale militare, il nostro Paese e la nostra gente.

Является ли неоправданно мягкой наша реакция на укрофашистское вторжение в Курскую область? Не знаю, я не военный эксперт и никогда себя не позиционировал таковым. Предположим, что да. Тогда вообще надо молчать, никогда не забывая, что нас читают на Западе, причем, за пределами Телеграма, даже в частных переписках. А если нет? Если есть на то веские стратегические военные причины? Тогда тем более, болтать – сродни госизмене.

La nostra reazione all’invasione fascista ucraina della regione di Kursk è ingiustificatamente debole? Non lo so, non sono un esperto militare e non mi sono mai posizionato come tale. Supponiamo di sì. Allora però bisogna tacere, non dimenticare mai che in Occidente siamo letti e, salvo Telegram, anche nella corrispondenza privata. E se invece no? Se ci sono ragioni militari strategiche convincenti? Allora, a maggior ragione, chiacchierare equivale ad un tradimento.

Когда три недели назад фашисты начали топтать своими сапогами русскую землю, западные СМИ злорадствовали. Наша реакция была весьма сдержанной, на провокации не поддавались. Зато пораженческих высказываний со стороны отечественных блогеров – хоть пруд-пруди. Сегодня на заре начались наши массированные высокоточные удары по объектам энергетической инфраструктуры оборонно-промышленного комплекса Украины в Ивано-Франковске (в том числе, по натовским самолетам F-16), Харьковской области (армейские строения с личным составом), Одессе, Киеве, Львовской области, Хмельницком, Тернополе, Сумах (укрепленные складские помещения хранения ракет и снарядов для средств ПВО). Западные СМИ и прочие отечественные квази-предатели либо скромно молчат, либо всячески стараются замять и приуменьшить неприятные для них события.

Quando tre settimane fa i fascisti hanno iniziato a calpestare il suolo russo con i loro stivali, i media occidentali hanno esultato. La nostra reazione è stata molto contenuta; non abbiamo ceduto alle provocazioni. Ma di dichiarazioni disfattiste dei blogger nazionali ce n’è a iosa. Oggi, all'alba, sono iniziati i nostri massicci attacchi ad alta precisione contro le infrastrutture energetiche del complesso militare-industriale dell'Ucraina a Ivano-Frankovsk (compresi gli aerei F-16 della NATO), nella regione di Char’kov (edifici militari con personale), Odessa, Kiev, Regione di Leopoli, Chmel’nickij, Ternopol’, Sumy (magazzini fortificati per lo stoccaggio di missili e proiettili per sistemi di difesa aerea). I media occidentali e altri sedicenti traditori nazionali tacciono o cercano in ogni modo di mettere a tacere e minimizzare eventi che sono spiacevoli per loro.

Информация, которой я делюсь, и которую я распространяю по своим итальянским каналам, поступает от российского Минобороны, от МИДа, от Кремля. И всем советую вести себя также.

Le informazioni che condivido e che diffondo attraverso i miei canali italiani provengono dal Ministero della Difesa russo, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Cremlino. E consiglio a tutti di fare altrettanto.

Fonte: Moskovskij Komsomolec (in russo)

Источник: Московский Комсомолец (на русском языке)

lunedì 22 gennaio 2024

061 Italiani di Russia

Sessantunesimo notiziario settimanale di lunedì 22 gennaio 2024 degli italiani di Russia. Il 21 gennaio 1921 fu fondato il Partito Comunista d’Italia. Il 21 gennaio 1924, all’età di 54 anni nemmeno compiuti è morto Vladimir Lenin. Buon ascolto e buona visione.

Ultim’ora

I nazisti sapevano con precisione quando e dove colpire. La mattina della domenica la gente si era recata al mercato per acquistare cibo. I bombardamenti hanno danneggiato non solo i negozi, ma anche le automobili.

“Secondo le informazioni preliminari ci sono almeno 25 morti e 20 feriti a causa di un mostruoso bombardamento del territorio del mercato nel quartiere Tekstil’ščik di Doneck. Il mercato è stato attaccato di domenica, quando è più affollato”, ha scritto il capo della Repubblica Popolare di Doneck Denis Pušilin nel suo canale Telegram.

Comunicato ufficiale del ministero degli esteri della Federazione Russa:

Il regime neo-nazi di Kiev, con il sostegno degli Stati Uniti e dei loro satelliti, ha nuovamente commesso un atto terroristico barbaro.

La mattina di domenica 21 gennaio, le formazioni armate di Bandera hanno inflitto un colpo deliberato dai sistemi reattivi plurimi contro il mercato e i negozi del quartiere Tekstil’ščik del distretto Kirovskij di Doneck. In totale, sei attacchi d’artiglieria sono stati rivolti ai luoghi di concentrazione di persone. Secondo quanto si apprende, almeno 25 persone sono morte e 20 sono rimaste ferite.

E’ stato stabilito che il bombardamento è stato condotto da Avdeevka, ancora controllato dalle forze armate ucraine, usando i tipi di armi fornite dall'occidente. Tutto ciò conferma ancora una volta il suo coinvolgimento diretto nel conflitto e negli atti criminali del regime di Zelenskij, che ha nuovamente mostrato disumanità e odio contro persone innocenti. I capetti di Kiev li chiamano “esseri” e sono pronti ad ucciderli senza pietà.

La Russia condanna categoricamente questo attacco proditorio alla popolazione civile. Il desiderio sfrenato dell’Occidente di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia per mano dei burattini ucraini, che è pronto a sostenere insensatamente ed infinitamente, spinge il regime di Kiev a passi sempre più sconsiderati, tra cui atti di terrorismo, enormi violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini di guerra.

La Russia chiede a tutti i governi responsabili e nelle strutture internazionali specializzate di esprimere una condanna decisiva di questo crudele attacco terroristico. Il loro silenzio significherà l’approvazione tacita degli omicidi dei civili e stimolerà i neo-nazisti ucraini a atrocità ancora più sanguinose.

Gli attacchi terroristici del regime di Kiev indicano chiaramente l’assenza di una volontà politica di pace e regolamentazione del conflitto con metodi diplomatici. E’ evidente la necessità di raggiungere tutti gli obiettivi dell’operazione militare speciale. Le minacce alla sicurezza e gli atti di terrorismo non devono più provenire dal territorio dell’Ucraina.

Attualità

In merito all’omicidio del giornalista cileno-statunitense Gonzalo Lira nelle carceri ucraine, vi riporto una dichiarazione della portavoce del ministero degli esteri russo Marija Zacharova, anche perché i media mainstream occidentali e segnatamente italiani colpevolmente finora non hanno speso una parola sull’accaduto.

Prima di tutto, vorrei attirare l'attenzione sulla situazione senza precedenti in cui entrambi i Paesi di cittadinanza di Lira – Stati Uniti e Cile – anche dal momento in cui la SBU ha arrestato il giornalista “scomodo”, hanno scelto di lasciarlo senza attenzione e sostegno reale, infatti, lo hanno abbandonato perché fosse ucciso. A Santiago, questa storia viene accuratamente messa a tacere, anche quando si è venuti a conoscenza della tragica morte di Lira. In precedenza, per molti mesi, le autorità cilene avevano ignorato i ripetuti appelli degli attivisti per i diritti umani internazionali e locali a non abbandonare il loro connazionale in difficoltà, scaricando l’onere della responsabilità sul Dipartimento di Stato americano. In questo caso sorge la domanda: dove sono stati per tutto questo tempo i funzionari americani e le organizzazioni specializzate che, quando gli fa comodo, si precipitano immediatamente a difendere i presunti rappresentanti dei media oppressi? Come ad esempio nel caso di Gershkovich, colto in flagrante mentre svolgeva azioni su ordine delle autorità statunitensi per raccogliere informazioni riservate, o del giornalista americano Niarchos, arrestato a luglio 2022 nella Repubblica Democratica del Congo.

Allo stesso tempo, le ragioni per cui le autorità statunitensi e cilene hanno apertamente ignorato la situazione attorno al giornalista, non solo non proteggendolo, ma anche non prestando attenzione alla morte di Lira nelle segrete ucraine, sono ovvie a chiunque abbia seguito imparzialmente il destino di quest'uomo coraggioso.

Nel maggio 2023 si è saputo che il blogger era stato arrestato e accusato ai sensi dell’articolo “Giustificazione, riconoscimento della legalità, negazione dell’aggressione armata della Russia contro l’Ucraina, glorificazione dei suoi partecipanti”. Dopo aver pagato la cauzione, è stato posto agli arresti domiciliari. Ma già nel luglio 2023, la SBU ha rinchiuso Lira in un centro di custodia cautelare a Char’kov per presunta “violazione della legge e tentativo di fuggire dalla giustizia”, dove è rimasto fino alla morte, torturato per otto mesi e senza ricevere cure mediche adeguate. E’ chiaro che il rifiuto del giornalista di seguire il mainstream americano e di replicare il punto di vista di Washington su ciò che sta accadendo in Ucraina non poteva rimanere senza conseguenze, ma non così disumano e letteralmente omicida.

La tragedia di Lira, che si è permesso di avere una propria opinione, ha evidenziato ancora una volta chiaramente il volto dell’“Occidente collettivo”, che a parole difende con zelo la libertà di parola e di giornalismo, ma in realtà li difende solo quando lavora nei suoi interessi.

Chiediamo ai colleghi di Lira di alzare la voce e di unirsi alla difesa di coloro che oggi si trovano nelle segrete del regime di Kiev. Ciò è necessario per coloro che sono ancora vivi e che possono ancora lottare per la verità, e questo è un omaggio alla memoria di coloro che sono morti martiri in nome degli ideali di libertà.

Esprimiamo le nostre più sincere condoglianze alla famiglia e agli amici di Lira.

Nel corso della sua tournée nei Paesi NATO, Zelenskij si è lamentato coi suoi padroni: infatti, ogni ritardo nell’invio degli aiuti a Kiev fa il gioco di Mosca. In una delle sue dichiarazioni, si è lasciato sfuggire che, senza gli aiuti occidentali, moriranno undici milioni di pensionati ucraini, attestando così il fallimento dello Stato ucraino, il quale – se non è in grado di ottemperare ai suoi minimi doveri nei confronti dei ceti più vulnerabili della popolazione – è già in bancarotta.

Con quella sua frase (che difficilmente i giornali occidentali hanno divulgato), Zelenskij ha confermato per l’ennesima volta che l’Occidente si è accollato del tutto il mantenimento dell’Ucraina, compreso il pagamento delle pensioni ai cittadini. Quanto all’ammontare degli sforzi dell’Occidente mirati a mantenere a galla il regime neonazista di Kiev, è eloquentemente illustrato dai dati statistici.

Secondo i dati ufficiali russi, durante l’Operazione Militare Speciale, sono stati eliminati 5.900 mercenari stranieri.

Cinquantaquattro Paesi forniscono il proprio sostegno all’Ucraina, per un totale di oltre 203 miliardi di dollari.

Kiev si avvale del funzionamento di più di 500 satelliti degli Stati Uniti e della NATO, di cui settanta sono militari o di ricognizione spaziale, mentre gli altri sono commerciali, ma in duplice funzione.

Le Forze Armate ucraine, per comunicare e coordinare, godono di più di 20.000 terminali della rete satellitare Starlink.

I Paesi stranieri hanno fornito alle Forze Armate ucraine più di 1.600 tra missili, obici e cannoni, più di 200 sistemi di missilistica antiaerea, più di 5.200 blindati e più di 23.000 droni.

Tutti questi dati non fanno che confermare che i Paesi occidentali sono direttamente coinvolti, a fianco dell’Ucraina, nella guerra ibrida contro la Russia.

La settimana scorsa abbiamo parlato di Acca Larentia. Sempre in settimana, si è svolta la tradizionale conferenza stampa d’inizio anno del ministro degli esteri Lavrov. E’ durata quasi tre ore, la mia traduzione simultanea in italiano la trovate sui miei canali e su Visione TV, ma ovviamente non posso riportarvela tutta. Mi voglio qui limitare a una considerazione, e lo dico per esperienza professionale pluriennale. In questo tipo di eventi, la lingua veicolare è quella locale. Significa che se si fa in Italia, è l’italiano, e se in Russia, il russo. Se si tratta di un evento di portata internazionale, viene organizzata la traduzione simultanea. Nel nostro caso, veniva tradotto in inglese, francese, spagnolo e tedesco. In più, come detto, voi avete la mia traduzione in italiano.

E’ anche normale che un giornalista straniero non dico conosca la realtà del Paese da cui fa il corrispondente, ma almeno ne conosca la lingua. Infatti, le numerose domande sono state poste anche da giornalisti tedeschi, sudamericani, siriani, serbi, cinesi, armeni. Tutti parlavano russo. Tranne che la attuale corrispondente della RAI, Caterina D’Oglio, che ha fatto sfoggio del suo inglese. Nessun problema, ovviamente: intanto, Lavrov parla in inglese meglio di lei, e poi per il pubblico è stata prontamente tradotta in russo e da lì nelle altre lingue prima menzionate. Però stigmatizzo che sia stata l’unica. Lontani i tempi di Marc Innaro, laureato in russo alla Orientale di Napoli, cacciato in malo modo perché non era sufficientemente russofobo.

Come che sia, di tutta la conferenza vi riporto solo la sua domanda, con relativa risposta di Lavrov e una caustica chiosa finale di Marija Zacharova, sempre nella mia traduzione.

Un’ultima annotazione. Le rare volte che inserisco mie traduzioni o servizi già pubblicati, i miei sfaccendati detrattori mi accusano di essere un lavativo. E’ vero l’esatto contrario: in genere, evito per non allungare eccessivamente il notiziario, ma quando è possibile ne approfitto, è pur sempre farina del mio sacco.

Musica

Proseguiamo con le canzoni legate in un modo o l’altro alla Russia e/o all’Italia.

Ho sentito e letto parecchie proteste per la particolare attenzione russa alle manifestazioni neofasciste di Acca Larentia. Ed anche di timori che, crollata l’Ucraina, Putin voglia arrivare a Lisbona. Allora sapete che nuova c’è? Provocazione per provocazione, vi riporto una esecuzione odierna, del 2020, di una canzone dei tempi della guerra, si chiama “La strada per Berlino”. Che sia chiaro, il testo fu scritto nel 1943, la canzone nel 1944, l’arrivo dell’Armata Rossa a Berlino era ancora solo un sogno.

Trovate tutte le edizioni del notiziario (con il testo) in Blogspot.

Tutti i video (senza testo) si trovano in:

Rutube, Youtube e www.flipnews.org.

Ci trovate anche in Telegram (in italiano) e Телеграм (in russo).

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in rubli:

4211 7045 8356 7049 (Banca Intesa Russia)
2202 2023 9503 8031 (Sberbank)

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in euro:

Correspondent bank: INTESA SANPAOLO SPA, MILAN
Swift: BCITITMM
Beneficiary Bank: 100100004730 BANCA INTESA 101000 MOSCOW RUSSIAN FEDERATION
SWIFT: KMBBRUMM
Beneficiary’s account number: 40817978800004524011
Beneficiary’s name: Bernardini Mark

domenica 14 gennaio 2024

060 Italiani di Russia

Sessantesimo notiziario settimanale di lunedì 15 gennaio 2024 degli italiani di Russia. E così, la notte fra il 13 e il 14 gennaio è passato anche il cosiddetto Vecchio Anno Nuovo. Buon ascolto e buona visione.

Attualità

Sì, gli echi di questa bella figura dell’Italia sono arrivati in tutto il mondo, Russia compresa. Dichiarazione di Marija Zacharova, portavoce del ministero degli esteri russo. Ringrazio l’ambasciata russa a Roma per la traduzione.

La sera del 7 gennaio, in via Acca Larentia a Roma, dove in passato si trovava la sede del “Movimento Sociale Italiano” (MSI), partito neofascista che si autosciolse nel 1995, ha avuto luogo l’annuale manifestazione dei simpatizzanti di tale ideologia. E, sebbene ufficialmente questo Partito ormai non esista più da quasi 30 anni, sono stati proprio i suoi sostenitori e la sua attività a determinare, in una certa misura, le tendenze neofasciste presenti oggi nella società italiana contemporanea. Vorrei ricordare che il MSI fu fondato nel 1946 proprio dai reduci del partito fascista di Benito Mussolini e dagli ideologi della Repubblica Sociale Italiana, i quali si mantennero fedeli all’ideologia fascista e, non volendo rassegnarsi alla sconfitta subita nella Seconda guerra mondiale, sognavano di donare nuova vita ai principi del nazionalismo. Il MSI fu per molti anni un Partito del tutto legale in Italia, rappresentato addirittura nel Parlamento della Repubblica. E la manifestazione che si svolge annualmente a Roma coincide con la ricorrenza dell’uccisione, avvenuta in quel luogo il 07/01/1978, di tre militanti del MSI, che furono assassinati durante un’aggressione armata messa in atto da gruppi di estrema sinistra ai danni della sede del MSI.

Come risulta evidente dai filmati che hanno fatto il giro del mondo, la manifestazione del 07/01/2024, nel corso della quale i partecipanti, che indossavano tutti le medesime camicie nere, hanno sollevato le braccia in quello che è conosciuto come saluto romano, era stata attentamente pianificata in precedenza. L’evento, insomma, non ha avuto luogo per caso.

E i media italiani cosa dicono?

All’inizio si sono limitati tutti a tacere, mentre in seguito, invece di esprimersi condannando pubblicamente l’accaduto, hanno cominciato tutti a inventarsi l’ennesima storia sugli “hacker russi”: e ancora una volta, a distinguersi sono stati i turlupinatori de “La Repubblica” che, secondo quanto da loro affermato, avrebbero individuato tre russi nella folla.

A rompere il silenzio è stato il Presidente del Senato italiano Ignazio La Russa. Ed è piuttosto inquietante quanto emerge dalle sue affermazioni. Ignazio La Russa ha osservato che la Corte Suprema di Cassazione italiana sarebbe tenuta a chiarire in quali circostanze il “saluto” in questione costituisce un gesto di natura politica, che come tale esprime l’adesione a una certa ideologia, e in quali circostanze, invece, esso sia un gesto di natura “privata”. Suggerendo, in qualche modo, che se il “saluto romano” (il gesto del braccio teso dei fascisti) viene usato come gesto di commemorazione dei caduti, anche se in onore dell’ideologia che loro professavano, allora “è un’altra cosa”, e quindi ne consegue che esso sia lecito.

La maggioranza mondiale ha il dovere di esserne a conoscenza: l’Occidente appoggia il regime di Kiev anche perché in Ucraina al potere sono saliti i neonazisti, così amati, coccolati e colmati di attenzioni nei Paesi della NATO.

E’ per questo che tutti tacciono quando, ad esempio, per le strade delle capitali baltiche sfilano in marcia i reduci della “Waffen SS”, la progenie e i fanatici estimatori dei collaborazionisti hitleriani, che durante la Seconda guerra mondiale assassinavano i civili. E’ per questo che tutti tacciono quando politici e manifestanti gridano il motto nazista “Gloria all’Ucraina”, o quando, come nel caso degli eventi del 07/01, senza alcuna vergogna fanno il saluto a braccio teso.

Ed è proprio per questo che i Paesi dell’UE e della NATO, nella stragrande maggioranza dei casi, votano contro la Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU per la lotta all’esaltazione del nazismo.

L’Occidente odia la Russia per la sua posizione di principio, che prevede il rifiuto del neonazismo in ogni sua espressione, di qualunque tentativo di riscrittura degli eventi del passato, e la conservazione dell’autentica memoria storica. Si stanno vendicando proprio di questo, portando avanti, con le mani del regime di Kiev, una guerra ibrida contro il nostro Paese.

E qui finisce la sua dichiarazione. Personalmente, non solo condivido pienamente le affermazioni della Zacharova, ma le ho fatte del tutto identiche qualche ora prima di lei, essendo stato intervistato da svariati media russi. Ovviamente, non hanno intervistato solo me, e ho così avuto la conferma che, purtroppo, anche in Russia – come in Italia – ci sono numerosi tuttologi che dovrebbero cambiare mestiere. Concretamente, ce n’è uno che ha affermato che i fascisti hanno unito l’Italia (a sottintendere che è per questo che ci siano tuttora dei fascisti in Italia). Io ho risposto: in Russia, verrebbe mai in mente a qualcuno affermare che i bolscevichi abbiano abolito la servitù della gleba? Certo che no, ed è ovvio: la servitù della gleba fu abolita nel 1861, stesso anno dell’unità d’Italia, mentre i fascisti presero il potere nel 1922, sessant’anni dopo, due mesi prima della fondazione dell’URSS. Insomma, a me pare che se uno non conosce la storia e la geografia, fa più bella figura a tacere, infatti io non commento la storia della Repubblica centrafricana…

Il parlamento italiano ha discusso l’assistenza all’Ucraina. La discussione si è rivelata piuttosto formale, perché il governo aveva già approvato un decreto che estende i termini di fornitura del sostegno, compreso quello militare, fino alla fine del 2024. E’ noto che per Kiev è già stato preparato l’ottavo pacchetto di forniture militari in due anni. Secondo il Ministro della Difesa della Repubblica, Guido Crosetto, comprendeva una nomenclatura esclusivamente per scopi difensivi. L’elenco di quanto è da inviare è “classificato” in modo preventivo. Non viene riportato nemmeno il costo ufficiale del trasferimento. Secondo stime approssimative dovrebbe superare il miliardo di euro.

Le stesse autorità non hanno nascosto in precedenza il fatto che le riserve militari dell’Ucraina si sono esaurite e che quelle italiane necessitano di essere urgentemente ricostituite. Con grande difficoltà il governo ha stilato il bilancio per il 2024, anche senza nascondere la scarsità delle risorse. Tuttavia, il parlamento ha votato una risoluzione per continuare a fornire assistenza all’Ucraina. L’atto è più simbolico, poiché tali risoluzioni non hanno vera forza legislativa, ma confermano l’accordo dei rappresentanti del popolo con la linea del governo.

Tuttavia, sulla questione ucraina, non tutto è così unanime come nel marzo 2022. E’ interessante notare che il governo riceve l’accordo con la sua linea da piccoli Partiti, che disdegnano anche di essere accostati ai rappresentanti governativi e dichiarano un’opposizione inconciliabile. Cioè, l’Ucraina o l’ostilità nei confronti della Federazione Russa sono l’unico punto di contatto. Ma coloro che cercano di correggere questa linea lo fanno esclusivamente nel proprio interesse politico.

Quasi tutte le fazioni presenti in parlamento hanno votato cinque risoluzioni sull’Ucraina. E solo due – del Movimento 5 Stelle e dell’alleanza dei Verdi e della Sinistra – contenevano richieste per la fine delle forniture di armi all’Ucraina, un cessate il fuoco e l’avvio di un processo di pace, ma queste due sono state respinte dalla maggioranza.

Le altre tre, di cui una dei Partiti della coalizione di governo, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, hanno sottolineato la necessità di adempiere agli obblighi esistenti e hanno consentito la possibilità di aumentarli se ciò sarà concordato all’interno della NATO e dell’UE, così come di altri forum internazionali di cui l’Italia è membro. Stiamo parlando di “sostegno alle agenzie governative dell’Ucraina, anche attraverso il trasferimento di attrezzature, materiali ed equipaggiamenti militari”.

Il piccolo partito “+Europa”, rappresentato alla Camera da appena due deputati, è andato oltre e ha inserito nel suo testo una disposizione sul trasferimento dei beni russi confiscati in Occidente a favore dell’Ucraina. Il governo ha espresso un “giudizio positivo” su questa risoluzione, che è stata quindi adottata.

La persona che ha presentato questo articolo è stato l’ex viceministro degli Esteri Benedetto Della Vedova, che definisce il suo Partito come un “Partito progressista per i diritti umani” ed è conosciuto come il principale promotore della proposta di legalizzare l’uso della marijuana. Sulla maggior parte delle questioni, le opinioni del suo Partito differiscono da quelle della coalizione di governo. E su alcuni argomenti è pronto a impegnarsi letteralmente in un combattimento fisico con i sostenitori del governo. Così la disputa sul divieto della carne sintetica si è conclusa con uno scontro tra lui e il presidente dell’associazione dei produttori agricoli Coldiretti, vicina al governo. Il politico ha definito la protesta degli agricoltori contro la diffusione dei prodotti alimentari sintetici ignoranza e negazione del progresso.

E’ interessante notare che il principale partito d’opposizione, il Partito Democratico, si è astenuto dal votare la risoluzione a sostegno dell’Ucraina. Fanno eccezione alcuni deputati particolarmente antirussi, che hanno criticato la loro segretaria Ellie Schlein per la sua “posizione ambigua”. Hanno notato che non è così forte nella retorica filo-ucraina come il suo predecessore Enrico Letta. Lei, a sua volta, ha spiegato che la decisione di astenersi è stata dettata dal fatto che i democratici non possono più dare completa carta bianca al governo, e per niente dal fatto che non hanno alcun desiderio di sostenere l’Ucraina. Gli osservatori locali hanno interpretato questo passo come un segnale della leader dei democratici al Movimento 5 Stelle, con il quale sta cercando di trovare un terreno comune in vista delle elezioni alle regionali e al Parlamento europeo.

“Il Movimento 5 Stelle dell’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, insieme a un piccolo gruppo di Verdi e Sinistra, si oppone alla fornitura di armi all’Ucraina. La decisione di cambiare il paradigma dell’atteggiamento occidentale nei confronti del conflitto, infatti, è stata una ragione indiretta per minare il precedente governo guidato da Mario Draghi: è stato il “Movimento”, che non condivideva alcune linee guida, anche sull’Ucraina, a lasciare la vasta coalizione di governo. Ora Conte accusa apertamente il governo di Giorgia Meloni di completa subordinazione a Washington.

Nel 2018, al suo primo vertice del Gruppo dei Sette, Conte si è espresso (seguendo l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump) a favore del ritorno al formato G8 con la Federazione Russa. Poi, nel marzo 2020, ha chiesto e accettato l’aiuto della Russia nel momento più difficile, quando la pandemia di coronavirus ha travolto l’Italia. Di recente, ha politicamente “pagato” questo due volte: la prima, subito nel 2020, quando hanno cercato di screditarlo attraverso pubblicazioni sui media, e poi gli è stato ricordato il “rapporto speciale” con la Federazione Russa dopo l’inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina. Conte ha più volte condannato le autorità russe per il loro operato in Ucraina, ma è stato uno dei primi a parlare della necessità di negoziati pacifici, possibili solo se si tiene conto degli interessi di tutte le parti. Per questo è stato registrato come “tifoso della Russia”. In realtà, non fa il tifo per Mosca, ma per la sopravvivenza politica del “Movimento” o di ciò che resta di questa forza politica un tempo non sistemica. Conte cerca di trattenere i voti esprimendo un’opinione pubblica diffusa che si discosta significativamente dalla linea euro-atlantica del governo.

La Meloni vi aderisce con particolare puntualità e diligenza, anche se un tempo dall’opposizione ha sostenuto attivamente l’abolizione delle sanzioni anti-russe imposte nel 2014, e ha anche riconosciuto pubblicamente il diritto dei popoli all’autodeterminazione dalla tribuna parlamentare (referendum in Crimea).

Come si dice banalmente, se vuoi capire le ragioni di una guerra, cerca i soldi. La Repubblica popolare di Doneck intende condurre un’esplorazione geologica nella parte settentrionale del Mar d’Azov. Potrebbero esserci ricchi giacimenti di petrolio e gas. Il Donbass è un vero magazzino di risorse naturali. E questo non è solo carbone, ma anche oro e metalli delle terre rare, incluso il litio, che oggi è estremamente richiesto.

Il governo della Repubblica Popolare di Doneck ha recentemente annunciato che gli scienziati stanno attualmente valutando il potenziale di idrocarburi nella parte settentrionale della costa dell’Azov. Gli specialisti analizzeranno anche i dati d’archivio. La ricerca di giacimenti di petrolio e gas nella regione di Azov fu condotta attivamente durante l’era sovietica. Con l’Ucraina indipendente, nessuno pensava all’esplorazione geologica. Le cose non sono andate oltre i piani e le dichiarazioni d’intenti.

Gli idrocarburi possono trovarsi nel nord del Mar d’Azov e in grandi quantità. Ciò è indicato dai depositi già scoperti in altre parti dell’area acquatica. Ad esempio, il giacimento di gas Oktjabr’skoe nella sua parte centrale. Oppure, diciamo, Bugejskoe occidentale, situato a 20 chilometri a nord del centro regionale di Primorsko-Achtarsk. E, ad esempio, all’interno del sottosuolo di Temrjuk-Achtarskij, sono state identificati circa 10 siti, le cui riserve totali possono raggiungere i 50 milioni di tonnellate di petrolio.

Le riserve nella parte del Mar d’Azov che un tempo apparteneva all’Ucraina sono stimate a 324 milioni di tonnellate. E’ possibile che il volume possa essere il doppio. Di particolare interesse è la piazza Salakar.

Esplorando l’intero Donbass – le repubbliche popolari di Lugansk e Doneck – si potranno fare molte altre scoperte sensazionali, i geologi ne sono sicuri. La regione è sempre stata di interesse per gli scienziati, principalmente come fonte di carbone termico. Ma recentemente, durante l’esplorazione dei giacimenti di carbone nel Donbass orientale (nella regione di Rostov), gli specialisti hanno cominciato a imbattersi sempre più in minerali contenenti piombo, zinco, rame e oro.

Questo metallo prezioso era già stato trovato nella regione in epoca sovietica. Nell’ovest del Donbass (ora territorio della Repubblica Popolare di Lugansk), è stato scoperto il giacimento d’oro Bobrikovskoe. Le sue riserve stimate sono di circa 100 tonnellate.

“Tutti sono sorpresi: c’era il carbone, ora invece prestano attenzione all’oro. Non gli prestavano attenzione perché il contenuto di oro a quel tempo era insignificante. Nel corso del tempo compaiono nuove tecnologie per l’estrazione di componenti utili. E tutto è determinato dall’economia. C’era un sito del genere nella Repubblica Popolare di Lugansk. “Il deposito Bobrikovskoe è stato scoperto da molto tempo. Le riserve sono piuttosto significative: circa 100 tonnellate con un contenuto di 2-3 grammi. Allo stesso tempo, “E’ una zona di ossidazione, cioè l’oro si estrae facilmente. La natura ha già preparato il minerale per l’estrazione con metodi semplici”.

E nel Donbass ci sono i più grandi giacimenti di litio d’Europa. Il metallo è vitale per la transizione energetica che l’UE sogna, poiché il litio viene utilizzato nella produzione di batterie ad alta capacità. Da qui l’interesse per il Donbass da parte dei Paesi occidentali. Soprattutto la Germania, che stanzia ingenti fondi per sostenere il regime di Kiev. Un deputato del Bundestag se lo è lasciato scappare accidentalmente in televisione.

“C’è un aspetto puramente economico della questione. Se l’Ucraina perde, le perdite finanziarie saranno molto maggiori rispetto a quanto la Germania sta attualmente spendendo per gli aiuti. E se l’Europa vuole completare la transizione energetica, ha bisogno dei propri depositi di litio. E i più grandi giacimenti di litio in Europa si trovano nelle regioni di Doneck e Lugansk. Pertanto, abbiamo altri obiettivi in questo conflitto. Anche questo deve essere discusso in modo che la società si consolidi e continui a sostenere l’Ucraina”, ha affermato Roderich Kiesewetter, membro del Bundestag dalla democristiana CDU.

La domanda di litio sta crescendo a un ritmo esplosivo. Se nel 2010 il mondo ne ha consumate 30mila tonnellate, nel 2019 erano già 70mila tonnellate, e nel 2020 110mila tonnellate. Ecco perché il Donbass, con le sue impressionanti riserve di litio, è così attraente per l’Occidente.

“L’Occidente è interessato non solo dal punto di vista politico; si ingerisce ancora una volta in Ucraina, non solo per la terra, non solo per il pane, non solo per le posizioni strategiche, ma anche per risorse molto specifiche e tangibili. In realtà, come al solito. E’ un nodo di segretezza, che recentemente si è svelato agli occhi del pubblico”.

Negli ultimi mesi, si parla molto di Taiwan, e incidentalmente di Hong Kong e di Macao. Con la Repubblica Popolare Cinese che, essendo comunista, attenta continuamente all’indipendenza dei suoi democratici vicini. Parola degli Stati Uniti. Facciamo un passo indietro, ma mica ai tempi delle dinastie dei Ming, semplicemente all’ultimo secolo.

Primo. Taiwan è quell’isola che occupò il dittatore Chiang Kai-shek dopo essere stato sconfitto dai comunisti. Di più: Taiwan fu tra i fondatori dell’ONU e fino al 1971, col placet degli USA, sedeva al Consiglio di Sicurezza al posto della Repubblica Popolare Cinese, posizionandosi come padrone della Cina continentale e fondando circoli bocciofili tipo Lega Anticomunista dei Popoli Asiatici e Lega Anticomunista Mondiale.

Secondo. Hong Kong fu invasa dagli inglesi nel 1842, che ne fecero una delle loro innumerevoli colonie. Nel 1898 siglarono un contratto di usufrutto per 99 anni. Nel frattempo è successo di tutto, la Grande Guerra, la Seconda Guerra Mondiale, l’arrivo di Mao Tse Tung in Cina, la morte di Stalin, lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ma Hong Kong restava saldamente in mano agli anglosassoni. Poi però nel 1997, un quarto di secolo fa, è scaduto quel contratto capestro. Indovinate? Chissenefrega dei contratti, gli albionici restano con le mani in pasta attraverso un accordo che prevede la piena autonomia di Hong Kong per altri 50 anni, fino al 2047. Pur di non piegarsi ai comunisti, cioè in realtà al popolo cinese.

Terzo. Macao fu invasa dai portoghesi nel 1557, che ne fecero una loro colonia fino al 1999, cioè per quattro secoli e mezzo. Ci è voluta la Rivoluzione dei Garofani del 1974, in Portogallo, dei militari socialisti e comunisti, per porre fine al regime coloniale.

Ora, prendete in mano una cartina geografica. Guardate dove si trovano gli Stati Uniti, dove la Gran Bretagna, dove il Portogallo, e dove invece la Cina. Non penso di dover aggiungere altro.

Il giornalista cileno-statunitense Gonzalo Lira ha criticato Zelenskij e Biden. La cittadinanza americana non solo non lo ha salvato dalla tortura e dalla morte in una prigione ucraina. L’amministrazione Biden chiaramente non era contraria a ciò che stava accadendo. Tucker Carlson ne scrive dalle parole del padre del defunto.

Il padre di Gonzalo Lira ha incolpato il regime di Kiev e il suo sponsor Washington per la morte di suo figlio:

“Non riesco a venire a patti con il modo in cui mio figlio è morto. E’ stato torturato, ricattato, tenuto in isolamento per otto mesi e 11 giorni e l’ambasciata americana non ha fatto nulla per aiutare mio figlio. Il dittatore Zelenskij è responsabile di questa tragedia con l’assistenza del decrepito presidente americano Joe Biden”.

Tucker Carlson, cercando di capire cosa stesse realmente accadendo in Ucraina, ha intervistato sia il padre che il figlio: “C’erano diverse persone che hanno riferito in modo abbastanza onesto ciò che stava accadendo dall’interno dell’Ucraina. Uno di loro era un cittadino americano di nome Gonzalo Lira”.

“Tutta la propaganda occidentale dice che Zelenskij è un eroe del calibro di Churchill, e che gli ucraini sono angeli. Il regime di Kiev è un assassino assetato di sangue, credetemi”, ha detto Gonzalo Lira.

Ma la verità di Gonzalo Lira era indigesta sia per Kiev che per Washington. Quattro giorni dopo la pubblicazione di un video in cui criticava Joe Biden e Kamala Harris, è stato arrestato e torturato dai servizi segreti ucraini. Lira è riuscito a raccogliere fondi per la cauzione. Ha percorso più di mille chilometri in moto per uscire dall’Ucraina, ma è stato tutto inutile.

Nel suo ultimo video, Gonzalo dice: “Probabilmente verrò mandato in una colonia, dove molto probabilmente morirò. Così ho deciso di rischiare e provare ad attraversare il confine. Ora sono a cinque chilometri dal confine con l’Ungheria”.

Proprio il giorno prima, il padre di Gonzalo aveva il presentimento che suo figlio non sarebbe rimasto in vita. Come ha detto Lira Sr., suo figlio non aveva contatti con il mondo esterno e l’ambasciata americana non ha risposto alle richieste. Suo figlio è stato semplicemente rinchiuso da qualche parte senza processo.

“Davvero, Tucker, il Dipartimento di Stato ha permesso liberamente a Zelenskij di mettere mio figlio in prigione? Un uomo viene gettato in prigione a morte perché criticava il regime. Se sono d’accordo per quel che succede in Ucraina, perché non dovrebbero essere d’accordo anche negli Stati Uniti? Cosa è successo a questo Paese? E’ stato sacrificato al governo Biden e al suo rapporto col fantoccio Zelenskij…”. Gonzalo ha pubblicato un elenco di 12 persone scomparse. Sono stati torturati e poi uccisi. Gonzalo ha detto: se non vado in onda per più di 24 ore, aggiungetemi alla lista.

Gli amici del defunto Gonzalo Lira già lasciano le loro condoglianze. Adesso è nella lista anche lui. Nella lista di coloro che conoscevano la verità e non avevano paura di dirla.

Ne parlavo nel mio notiziario del 15 maggio 2023, riportando la dichiarazione della rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo, Marija Zacharova, che aveva invitato la comunità giornalistica mondiale a schierarsi in difesa del giornalista cileno Gonzalo Lira Lopez, rapito dal servizio di sicurezza dell’Ucraina (l’SBU). Zacharova aveva chiesto l’immediato rilascio del giornalista che commentava attivamente gli eventi in Ucraina.

La scomparsa di questo giornalista cileno non è inedita. Il 15 aprile 2022 ha smesso di connettersi. E’ stato arrestato e trattenuto da agenti del servizio di sicurezza ucraino, che gli hanno confiscato i laptop e lo hanno privato dell’accesso a tutti gli account. Quindi il giornalista è stato rilasciato solo grazie all’ampia pubblicità sulla sua scomparsa nei media.

Il 5 maggio 2023 è finito di nuovo in prigione, affermava Marija Zacharova. Il giornalista e regista cileno era a Char’kov.

Il video blogger latinoamericano commentava attivamente gli eventi in Ucraina letteralmente dal loro epicentro.

La storia della sparizione forzata di migliaia di cileni, compresi i giornalisti, non dovrebbe potersi ripetere letteralmente oggi in Ucraina, 50 anni dopo il colpo di stato fascista in Cile.

Il 9 maggio, nella zona di Časov Jar, era morto un giornalista francese, fotografo dell’agenzia France Press, Arman Solden. Aveva preparato materiali sulla situazione nella regione di Artëmovsk (Bachmut). Farhan Haq, portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite, aveva condannato tutti gli attacchi contro i giornalisti, comprese le morti. L’attacco al giornalista era stato condannato dal direttore generale dell’UNESCO Audrey Azoulay. I rappresentanti dell’Organizzazione mondiale avevano chiesto un’indagine approfondita sulla morte del giornalista francese.

In questi ultimi anni, e soprattutto negli ultimi due, gli autoproclamati russologi si moltiplicano esponenzialmente. Generalmente, di Russia e di lingua russa ne sanno quanto io di fisica quantistica, ma usano il traduttore di Google e si spacciano per russisti e filologi raffazzonati. Beninteso, le tecnologie vanno usate, ma vanno usate bene e cum grano salis. Nel nostro caso, individuo due famiglie di problemi.

La prima. Se uno conosce la lingua, può usare l’algoritmo di Google per risparmiare tempo. Se però non la conosce, consiglierei di dedicarsi ad altro. In entrambi i casi, i testi vanno rivisti per rendere giustizia alla lingua italiana. Raramente il passato remoto usato da Google è opportuno, più frequentemente va sostituito con il passato prossimo. A cosa mi riferisco? Beh, effettivamente Giulio Cesare fu pugnalato da Bruto (che poi, ci sono tuttora dei dubbi), ma ieri Gaza non fu, bensì è stata bombardata.

La seconda. Molto peggio invece con toponimi che improvvisamente diventano ucraini. In italiano! Arriviamo così al ministro Adolfo Urso, che ha fatto emettere un francobollo alle poste italiane dedicato a… L’viv. Si chiama Leopoli. E per i tedeschi è Lemberg.

Ve ne parlavo già nel maggio dell’anno scorso. Chi conosce un minimo il russo, sa che Roma si dice Rim, e Napoli diventa Neapol’; viceversa, Moskva in italiano si dice Mosca. Di esempi analoghi se ne possono fare a decine, anche fuori dal contesto russo: Lisboa – Lisbona – Lissabon in russo, Paris – Parigi – Pariž, London (anche in russo) – Londra, Zagreb – Zagabria, Rijeka – Fiume (che è proprio la traduzione letterale), Frankfurt am Main – Francoforte sul Meno, Antwerpen – Anversa, e via andare.

Il fatto è che, fino agli inizi del ventesimo secolo, in quasi tutte le lingue i toponimi si traducevano, e non c’era alcuna allusione ad un’eventuale annessione. Si traducevano persino i nomi propri di persone, arrivando a brutture tipo Teodoro Dostoevskij, Leone Tolstoi (a Milano tuttora c’è una via che si chiama così) e Alessandro Puškin.

Poi ci sono dei toponimi che a un certo punto hanno cambiato nome per volontà del Paese in cui si trovano. D’altronde, se in Russia nel 1957 Stalingrado è diventata Volgograd, e all’inizio degli anni ‘90 tutto un florilegio, per cui Leningrado è San Pietroburgo, Sverdlovsk è Caterimburgo, eccetera, non è che in italiano puoi continuare a chiamarli come prima. Può piacere o non piacere, a me non piace, ma è così. La città prussiana di Königsberg fu rinominata dai sovietici dopo la capitolazione nazista in Kaliningrad, e fu normale per tutti, a oriente come ad occidente.

Invece non è per niente normale quando qualcuno rinomina delle città straniere oggi, c’è palesemente un sapore nazionalista e ostile. Non consultate i siti italiani di geografia e linguistica, sono in mano a ragazzotti ucraini e filoucraini. Cercate le edizioni cartacee, magari a casa dei vostri genitori. Io, nel Dizionario Enciclopedico Italiano della UTET degli anni ‘70, trovo che non esiste alcun Krivi Rih, esiste Krivoj Rog (che poi, letteralmente, vuol dire “corno adunco”, dal letto del fiume Saksagan’, particolarmente tortuoso. Fondata nel 1775 dai russi, gli ucraini non esistevano.

In italiano, si dice Zaporož’e, non Zaporigia, fondata nel 1770 dai russi, gli ucraini non esistevano. Fino al 1921 si chiamava Aleksandrovsk, in onore della fortezza Alessandrina, costruita dalla zarina russa Caterina II. Letteralmente, Zaporož’e significa “oltre l’uscio”.

Si dice Dnepropetrovsk, non Dnipro, perché fu fondata nel 1776 come Ekaterinoslav in onore di Santa Caterina, e solo nel 1926 come Dnepropetrovsk, la città natale di Leonid Brežnev. Non è mai stata Dnipro, e gli ucraini non esistevano.

Soprattutto, Artëmovsk è quella cittadina del Donbass che in Italia, ripetendo a pappagallo la narrazione degli ucrofascisti, chiamano Bachmut. E’ ora di fare un po’ di chiarezza.

Nell’ex impero zarista russo, c’è un fiumiciattolo con questo nome, sulle cui rive a metà XVI secolo fu costruita l’omonima fortezza, ai tempi di Ivan il Terribile, russo che più russo non si può. Rafforzata poi da Pietro il Grande, il primo dei Romanov, come avamposto, dogana e punto di confine. Amministrativamente, Bachmut divenne comune nel 1783, ai tempi di Caterina II.

Nel 1883, nel governatorato di Kursk, ad una manciata di chilometri da Bachmut, è nato tale Fëdor Sergeev. Bolscevico e rivoluzionario appena diciottenne fin dai tempi della clandestinità, fu il fondatore della Repubblica Sovietica del Donec-Krivoj Rog, nel 1918.

Da ragazzo, aveva sentito la storia di un certo operaio di nome Artëm, che aveva lavorato in miniera, dove cadde tra le macerie e rimase gravemente ferito. Fu perciò licenziato dal proprietario della miniera. Da allora, Artëm divenne una sorta di Robin Hood, che derubava solo i ricchi per dare il bottino ai poveri.

Ricevuto il divieto di studiare in qualsiasi università russa per le sue idee comuniste, nel 1902 Sergeev emigrò a Parigi, tornando un anno dopo ed assumendo lo pseudonimo di Artëm. Arrestato nel 1906, confinato a vita in Siberia, da dove fuggì nel 1910. Attraversando Giappone, Corea e Cina, giunse in Australia, carcerato pure lì. Dopo la rivoluzione di febbraio, tornò in Russia, a Vladivostok. Nello storico ottobre del 1917, fu organizzatore delle rivolte di Char’kov e nel Donbass.

Sergeev morì nel 1921 durante il test di un’aeromotrice, di ritorno da Tula a Mosca, dove erano presenti delegati del Comintern e diversi passeggeri che avevano lasciato Mosca per conoscere le fabbriche e gli stabilimenti della regione di Mosca. Di quelli nella motrice, su 22 persone morirono in sei: Otto Strunat (Germania), Gelbrich (Germania), Khsoolet (Inghilterra), Konstantinov (Bulgaria), il presidente del Comitato centrale dell’Unione dei minatori Sergeev e Abakovskij.

Corsi e ricorsi della storia, suo figlio fu poi marito della figlia della leggendaria Dolores Ibarruri. Fu così che nel 1924 Bachmut fu rinominata Artëmovsk. Più di novant’anni dopo, nell’ambito della sedicente “decomunistizzazione”, nel 2016 gli ucrofascisti l’hanno rinominata Bachmut.

Potrei continuare all’infinito. Scusate, ma voi siete italiani o ucraini?

Musica

Proseguiamo con le canzoni legate in un modo o l’altro alla Russia e/o all’Italia.

Molti mi chiedono perché ho una particolare predilezione per gli anni 60 e 70. Beh, intanto io sono classe 1962, ma soprattutto se dovessi mettere qualcosa di moderno la democratica piattaforma yankee YouTube mi bloccherebbe, adducendo risibili diritti d’autore. Cioè, non so se vi rendete conto: hanno bloccato la monetizzazione di tutto quel che è russo, hanno cancellato gli account di ogni media russo, ma farfugliano di diritti d’autore che i russi non prenderebbero in ogni caso. La prova di quanto siano bugiardi è elementare: parallelamente, io pubblico sulla piattaforma RuTube, che è russa per definizione, e se lì non mi bloccano, vuol dire che problemi non ce ne sono, no?

Stavolta una semplice canzone d’amore, niente politica, da un film del 1974, mezzo secolo fa. Il film si chiama “Tre giorni a Mosca”, la canzone “Tu mi parli d’amore”. Per una volta, ve la traduco.

Tu mi parli d’amore
Ma il discorso è iniziato invano.
Ascolto le tue parole
Ma non significano nulla.

Un giorno, ma non ora,
L’amore arriverà per diventare destino.
Verrà come un acquazzone, come una bufera di neve,
Bloccando tutto intorno a se.

E forse all’improvviso io stessa
Ti guarderò negli occhi in modo diverso.
E queste parole diventeranno profetiche,
Che non significano niente adesso.

Forse sei il migliore al mondo
Semplicemente non lo capirai subito.
Un fiocco non è ancora neve,
Una goccia non è ancora pioggia.

Trovate tutte le edizioni del notiziario (con il testo) in Blogspot.

Tutti i video (senza testo) si trovano in:

Rutube, Youtube e www.flipnews.org.

Ci trovate anche in Telegram (in italiano) e Телеграм (in russo).

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in rubli:

4211 7045 8356 7049 (Banca Intesa Russia)
2202 2023 9503 8031 (Sberbank)

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in euro:

Correspondent bank: INTESA SANPAOLO SPA, MILAN
Swift: BCITITMM
Beneficiary Bank: 100100004730 BANCA INTESA 101000 MOSCOW RUSSIAN FEDERATION
SWIFT: KMBBRUMM
Beneficiary’s account number: 40817978800004524011
Beneficiary’s name: Bernardini Mark

domenica 13 agosto 2023

Sanzioni contro Bernardini

Una notizia che riguarda il sottoscritto, ma che è emblematica di per se, non per la mia modesta persona. Mi è stato riferito che sono stato segnalato su un sito ucraino, simile al tristemente noto “Mirotvorec”, si chiama “War and sanctions”. C’è proprio una scheda individuale che mi riguarda, in cui si incita a comminarmi sanzioni. Il motivo? Il sito è in ucraino, inglese e russo, ve lo traduco:

Diffonde sistematicamente narrazioni in linea con la propaganda del Cremlino per giustificare le azioni della Russia. Sostiene le azioni e le politiche che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, nonché la sua stabilità e sicurezza.

Cari i miei fascisti ucraini, lasciate che vi spieghi una cosetta molto semplice. Ho ragioni famigliari e personali per non temervi e per combattervi.

Mio nonno paterno fu confinato dai fascisti italiani dal 1927 al 1932, Ustica, Ponza, Favignana. Nel 1943 fu preso per strada dalla “Banda Koch” e torturato per sei mesi, si salvò per una serie fortuita di circostanze. Quando perdeva i sensi, lo buttavano in cantina, in un ripostiglio dove non era possibile stare distesi. Dopo qualche ora, lo riportavano di sopra e ricominciavano le torture. Finito l’ennesimo interrogatorio, riprese i sensi nel suo bugigattolo ed ebbe paura di non poter resistere ancora a lungo senza rivelare i nomi dei suoi compagni. Scorse in terra un bicchiere di latta, riuscì a spezzarne il bordo e con quello si tagliò le vene dei polsi e degli stinchi. Quando i suoi torturatori scesero di nuovo, lo trovarono in un lago di sangue e privo di sensi. Era in coma. Lo trasportarono all’ospedale e lì la prognosi fu che difficilmente sarebbe sopravvissuto. Quando uscì dal coma, scoprì di trovarsi in una normale corsia del Policlinico Umberto I. Il giorno dopo, all’ora della visita, mio padre e mia zia andarono all’ospedale. Mio nonno stava dormendo. Da qualche giorno non veniva più picchiato e torturato, ma il suo corpo era tutto ricoperto di ecchimosi. Nelle orecchie c’era del sangue secco. Non c’era un centimetro della sua pelle che non fosse nero di lividi. Mio padre si sentì male, provò uno strano senso di nausea, ma fece uno sforzo per non farlo capire e si allontanò dal letto. Andò a una finestra a respirare.

Oltre a queste ragioni famigliari, parlavo anche di motivi personali. Durante una riunione in una sezione del PCI, nel 1979, a Roma, in quello scantinato mancò la luce. Gli interruttori erano sulle scale di accesso, noi eravamo tutti di spalle, mentre la presidenza dell’assemblea, pur essendo frontalmente rispetto agli interruttori, era impedita nella visione da un angolo. Si sentì un rumore secco, che al momento non avrei definito boato, e da quel momento la vita scorse per interminabili secondi al rallentatore.

In certi momenti, si pensano un sacco di fesserie. Per esempio, io pensai che fosse caduto un armadio. Subito, delle scariche, e pensai ai botti di Capodanno. Solo che era una torrida estate, ed ebbi la sensazione che la mano di un gigante mi avesse afferrato per il collo e lentamente, molto lentamente, sempre più lentamente, ma sempre più insistentemente, mi premesse a terra, facendomi perdere l’equilibrio, e poi continuando a premermi e spremermi in terra. Cominciai a sentire dei frammenti duri, freddi e taglienti penetrare il mio petto, confusamente vidi scorrere per un’infinità di tempo misurabile in frazioni di secondo varie scene slegate della mia infanzia, dall’asilo Montessori a Roma a quello di Ul’janovsk, dalle sigarette fumate alle tre stazioni di Mosca scappando da scuola, alle lezioni di francese a suon di Salvatore Adamo, dalla bisca delle medie inferiori vicino piazza Re di Roma ai cortei contro i doppi turni al liceo. Confusamente, ebbi l’assoluta consapevolezza che stavo perdendo i sensi e che probabilmente non mi sarei mai più risvegliato. Nel frattempo, sentii ormai sicuro un altro boato e svariati ed infiniti spari.

In realtà, mi ripresi quasi subito, perché stavo soffocando. Sentivo il gelo delle mattonelle, la mia bocca ed il naso erano immersi in un liquido dal sapore di ferro, ma non riuscivo a sollevarmi perché sulla testa sentivo la pancia di una nostra compagna, che per sua fortuna avevo fatto in tempo a tirare giù in terra con me, per istinto. Urlava “aiuto, li mortacci vostri…”, gli spari continuavano. Mi stava sommergendo di sangue, sentivo il suo dolore fisico e capii che era proprio il sangue in terra che mi impediva di respirare, come in apnea.

Finalmente, tirai via la mia testa, e fu anche peggio: nel buio pesto, tutto era fumo da non respirare. E ancora sparavano. Stavamo facendo la fine dei topi.

Carponi, tra urla assordanti di disperazione e fumo acido che bruciava in gola come lacrimogeni, guadagnavamo le scale, cercando prima di sospingere quei compagni che non riuscivano nemmeno a muoversi, probabilmente svenuti, sempre al buio, come ciechi. Dal bar di fronte e dal cinema Apollo, usciva gente incredula e ci guardava impietrita, non riuscivano nemmeno ad avvicinarsi, qualcuno vomitava alla vista della carne lacerata.

Io non sono né particolarmente coraggioso (direi tutt’altro), né smodatamente altruista. Eppure, mi pareva di essere illeso. Rendo omaggio ai servizi di Pronto Soccorso: le prime ambulanze arrivarono dopo una ventina di minuti. Ma eravamo troppi: dovette intervenire anche un’ambulanza dei pompieri. E non sapevano nemmeno dove portarci: nonostante tutto, non si era abituati a questo tipo di ferimenti, non era né lo scoppio di una bombola del gas, né un crollo strutturale. La strage di Bologna, ad opera degli stessi bravi ragazzi della Roma bene, sarebbe avvenuta solo un anno dopo.

Io aiutavo a caricare i feriti, sentendomi perfettamente in forma, a parte l’umido nella scarpa sinistra. Fu solo quando stava per partire l’ambulanza dei pompieri che il segretario del circolo FGCI mi intimò di non fare il coglione e di andare anch’io; al mio rifiuto stupito, mi fece notare che ero ferito. Pensavo che il sangue in testa fosse di quella compagna, ed era vero, e pensavo fosse di qualcun altro il sangue sulla camicia, sui pantaloni e nella scarpa. Mi erano entrate in corpo sette schegge, solo allora ricordai la sensazione di quei frammenti che penetravano nel corpo quando ero in terra. Due in petto, un frammento di filamento nello stomaco, un’altra nella mano, una nella gamba destra e due in quella sinistra, ed una di queste aveva leso l’osso, per questo il sangue aveva riempito la mia Clark rigorosamente falsa imitazione. Una scheggia si era fusa sul bacino, un’altra, la più grossa, si era spiaccicata sull’accendino Zippo che avevo nel taschino della camicia, esattamente sul cuore. Poi dicono che fumare fa male. Tutto questo lo scoprii molti giorni dopo.

Entrai nell’ambulanza, eravamo stipati in cinque. Ci portarono all’ospedale San Giovanni. Quando aprirono lo sportello dell’ambulanza, ne uscì un rivolo di sangue mischiato di cinque persone. Sorreggendoci l’un con l’altro, ci mettemmo in fila, poiché le strutture del Pronto Soccorso non erano sufficienti per tutti, nonostante che parte di noi fosse stata smistata al Policlinico Gemelli. Le altre persone, casualmente presenti per altri malanni, continuavano a chiederci della bombola del gas. Quasi non ci credeva nessuno.

Ero tra i meno gravi: uno, per esempio, aveva una pallottola nel gomito, sembrava dovessero amputargli il braccio, che poi per fortuna gli salvarono. La pallottola era nel gomito perché in quel momento stava sbadigliando e si stava stiracchiando, altrimenti sarebbe finita in testa. Continuavo in automatico a “dirigere il traffico”, regolando l’ingresso dei feriti dal dottore. Anche lì, come in ambulanza, entrai per ultimo. Forse per il solito pressappochismo italiano, forse perché ormai i più gravi li avevano curati, mi spremettero i fori dove erano penetrate le schegge in petto e dissero che queste ultime erano uscite da se. In effetti, qualcosa era uscito, ma, come risultò dopo qualche giorno, quando il dolore continuava ad aumentare, si trattava di ciccettini di carne. Le schegge, minuscole, sono tuttora al loro posto, a distanza di oltre quarant’anni.

Perché vi racconto tutto questo? Seriamente, davvero i nazifascisti ucraini odierni pensano di tapparmi la bocca con minacce di sanzioni?

mercoledì 3 maggio 2023

Droni ucrofascisti sul Cremlino

Scrivo di getto.

Mercoledì notte, Kiev ha cercato di colpire con dei droni la residenza del Cremlino di Vladimir Putin.

A seguito di azioni tempestive intraprese dai servizi militari e speciali che utilizzano sistemi di guerra radar, i dispositivi sono stati disattivati.

A seguito dell’attacco, il presidente non è stato ferito, il suo programma di lavoro non è cambiato. Nessuno è rimasto ferito durante la caduta e la dispersione di frammenti di droni sul territorio del Cremlino.

La mia domanda è: non sarebbe motivo per radere al suolo i “centri decisionali” ucraini, come peraltro promesso da mesi e da anni?

Non Kiev, basta la Bankovskaja. Non bisogna fare come gli yankee di merda nel 1943: capisco bombardare il Quirinale, il Viminale, Palazzo Chigi, Montecitorio.

Invece?

Hanno bombardato il quartiere proletario di San Lorenzo a Roma, e la scuola elementare di Gorla, a Milano.

Ecco, vediamo di essere diversi.

giovedì 2 marzo 2023

20230302 L'attentato ucrofascista di Brjansk

Inevitabile un mio aggiornamento sull’attentato terroristico degli fascisti ucraini nella regione russa di Brjansk, man mano che oggi mi arrivavano le informazioni.

Le prime informazioni sull’invasione delle forze armate ucraine nel villaggio di Ljubečany, nella regione di Bryansk, sono state ricevute intorno alle 11:30. E’ stato riferito che i sabotatori hanno sparato contro un’auto, ferendo un bambino e uccidendo un civile. Successivamente, nella regione è stato segnalato un altro defunto (un uomo nato nel 1966).

Uno scolaro di 10 anni è rimasto ferito in auto. Insieme a lui in macchina c’erano due bambine di 6-7 anni. Il ragazzo ferito le ha persuase ad abbassarsi, poi le ha portate fuori dall’auto e le ha fatte correre per 2 km fino a un villaggio vicino. Lì i bambini sono stati portati in casa e il ragazzo è stato portato in ospedale in macchina.

Le bambine sono state prese dal padre poco dopo aver ricevuto la notizia di dove si trovassero.

La vita del bambino nato nel 2012 non è in pericolo, è stato portato all’ospedale regionale di Brjansk. E’ stato operato (il proiettile è stato rimosso) e ricoverato in ospedale.

Dopo la notizia della sparatoria a Ljubečany, in rete sono apparse informazioni sul bombardamento dei villaggi di Lomakovka e Sušany.

Dopo un quarto d’ora, i media hanno riferito di una presa di ostaggi a Sušany e Ljubečany. Risulta che a Ljubečany sia stato preso in ostaggio un paramedico del villaggio, ma dopo poco è stato rilasciato. E’ stato riferito che a Sušany c’era una famiglia con bambini in ostaggio, ma l’informazione è stata successivamente smentita.

Il “gruppo di sabotaggio e ricognizione” ucraino non è riuscito a infiltrarsi nelle scuole. I bambini stanno studiando da remoto.

Le strade dei villaggi sono state minate dal gruppo di sabotaggio e ricognizione, spargendo mine a grappolo.

Diverse fonti hanno citato un numero diverso di intrusi: da 40 a 80 combattenti ucraini. I testimoni hanno poi parlato di gruppi di 7-10 militanti armati che comunicavano tra loro in ucraino.

Gli ordigni esplosivi vengono bonificati nel distretto di Klimovskij nella regione di Brjansk. La situazione è controllata dalle forze dell’ordine.

La responsabilità dell’attacco ai villaggi della regione di Brjansk è stata presa dal sedicente “Corpo dei Volontari Russi”, che fa parte delle Forze Armate dell’Ucraina. Sulla rete è distribuita una registrazione del “Corpo” presso il Pronto Soccorso nel villaggio di Ljubečany.

Il “Corpo” è composto principalmente da emigranti russi che vivono in Ucraina da molto tempo. Il gruppo recluta anche russi etnici in altri Paesi tra i sostenitori dei movimenti di destra.

L’Ucraina sta usando il “Corpo” per scagionarsi dalle accuse di terrorismo.

Le informazioni sulla cattura di 100 ostaggi sono false.

Secondo testimoni, una casa a Ljubečany è stata distrutta da un incendio, una sottostazione e un albero di comunicazione radio sono stati danneggiati.

A Sušany i militari delle forze armate e dell’FSB della Russia hanno combattuto contro il “Corpo”. L’FSB ha successivamente riferito che per evitare vittime da parte della popolazione civile e danni alle infrastrutture civili, il nemico è stato eliminato nel territorio dell’Ucraina, dove gli è stato inflitto un massiccio attacco di artiglieria.

Entrambi i villaggi della regione di Brjansk, dove sono penetrati i terroristi, si trovano giusto al confine con l’Ucraina, tra loro ci sono appena 20 minuti in auto.

I droni kamikaze hanno fatto saltare in aria le telecamere di sorveglianza ai punti di confine della regione di Brjansk prima dell’attacco dei terroristi. Inoltre, il villaggio di Sušany è stato attaccato da droni.

La riunione del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa si terrà il 3 marzo come previsto. Non era prevista una riunione d’urgenza il 2 marzo.

Nella regione di Kursk, le misure di sicurezza saranno rafforzate, tenendo conto della difficile situazione nella zona di confine.

In Ucraina, dopo gli eventi nella regione di Brjansk, è stata annunciata un’allerta aerea per un’ora nelle regioni di confine.

Il Comitato di frontiera statale della Bielorussia (la regione di Gomel’ della Repubblica di Bielorussia confina con la regione di Brjansk) ha dichiarato in relazione all’incidente che Minsk dispone di forze sufficienti per proteggere il confine.