Mark Bernardini

Mark Bernardini

domenica 16 luglio 2023

034 Italiani di Russia

Trentaquattresimo notiziario settimanale di lunedì 17 luglio 2023 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

Attualità

La Camera di commercio italo-russa sta lavorando a un meccanismo in base al quale le aziende della Federazione Russa potranno pagare in rubli per merci che non sono incluse nell’elenco delle sanzioni, ha detto a RIA Novosti il presidente della CCIR Ferdinando Pelazzo. In un’intervista con il corrispondente dell’agenzia Aleksej Men’šov, ha detto quando aspettarsi il lancio di tale sistema, quali difficoltà rimangono, quali merci continuano ad essere importate in Russia e quali produttori potrebbero lasciare il mercato, e ha condiviso una previsione per il futuro delle relazioni commerciali bilaterali.

– Il numero di progetti economici congiunti tra Italia e Russia è diminuito dal 2022. Secondo le vostre previsioni, dovremmo aspettarci un rapido ritorno al volume precedente dopo la fine del conflitto ucraino? O gli effetti delle sanzioni e dell’interruzione delle catene di produzione si faranno sentire nei prossimi 5-10 anni e oltre?

– Penso la seconda: dobbiamo aspettare molto tempo. Gli investimenti dall’Italia sono sempre stati poco elevati per vari motivi. L’ottanta per cento delle imprese italiane sono medie e piccole imprese. E’ difficile per loro investire all’estero. Sfortunatamente, le esportazioni dall’Italia sono diminuite del 22% lo scorso anno. Nel 2023 è già sceso del 15,4% da gennaio a maggio. Purtroppo, le sanzioni continuano ad espandersi e continueranno a colpire le esportazioni.

C’è un altro motivo: la Russia è sempre più associata al gruppo di paesi BRICS. Questo è molto logico. I paesi BRICS discuteranno della moneta unica ad agosto, che è una questione molto interessante. Questo è il cambiamento finanziario, commerciale e geopolitico più importante.

C’è anche il problema dei pagamenti. Ora è molto difficile per i russi pagare le importazioni dall’Italia. L’esportazione dalla Russia è più facile: gas, prodotti chimici, tutto questo viene esportato da grandi aziende che hanno da tempo certi legami con il settore bancario, è più facile per loro.

Non sono molto ottimista per il futuro, nonostante ci siano legami culturali, storici ed economici tra Italia e Russia. Sarebbe un peccato se si perdessero. Penso che possiamo continuare a sostenerli. Tuttavia, questo è un patrimonio di molti secoli. Anche durante l’era sovietica, abbiamo lavorato in Russia, e c’erano rapporti molto proficui tra l’URSS e l’Italia.

– In che modo il calo degli scambi con la Russia ha influito sull’economia italiana? Quanto hanno sofferto le aziende italiane?

– L’export dall’Italia verso la Russia era il 4% di tutte le esportazioni italiane, ora è lo 0,9%. In Italia dicono che non c’è nulla di cui preoccuparsi, devi solo riorientarti verso altri Paesi. In realtà, non è questo il caso. La Russia ha comprato molto da produttori medi e piccoli poco conosciuti sul mercato internazionale. Potevano esportare perché la Russia forniva loro la logistica. Queste aziende, in particolare i produttori di scarpe, fanno buoni prodotti, ma sono aziende familiari. Non sempre hanno la struttura per gestire tutti i dettagli relativi all’esportazione.

– Quali settori sono più critici?

“I beni di consumo. Il vino, ad esempio, continua a essere venduto perché in Russia ci sono grandi distributori che conoscono molto bene l’Italia, che vivono in Italia e parlano italiano meglio degli italiani stessi. Tengono tutto sotto controllo. Le calzature, invece, soffrono di più.

Inoltre, il 40% delle esportazioni dall’Italia sono apparecchiature prodotte in due province italiane in Lombardia. I loro prodotti sono di altissima qualità, non peggiori di quelli tedeschi, ma più economici. Negli ultimi vent’anni hanno lavorato direttamente con la Russia. La Russia era un mercato piuttosto interessante, ora le sanzioni hanno un forte impatto anche su questo settore. Rischiano lesioni gravi”.

– Come e da chi viene esercitata la maggiore pressione sulle imprese italiane affinché non lavorino nella Federazione Russa?

– Nessuno influenza, nessuno preme. In questo caso si tratta solo di legislazione: ci sono sanzioni che il nostro Stato ha stabilito. Possiamo fare assistenza nello scambio di merci tra Italia e Russia per prodotti non sanzionati.

– Ci racconti di più sul sistema di vendita di beni non sanzionati che ha citato.

– Il 51% delle esportazioni dall’Italia verso la Russia sono sanzionate. Ma c’è anche il 49% delle merci non proibite: vino, scarpe, articoli di moda, cioè merci che la Russia può tranquillamente acquistare. Ci sono anche alcune categorie che la Russia può vendere in sicurezza.

Sorgono però delle difficoltà, soprattutto per i russi che vogliono comprare qualcosa, per esempio, per trovare una banca che apra un conto in euro. Non ce ne sono molte. Se hai un conto in euro, devi pagare una commissione. Questi sono costi aggiuntivi.

C’è un problema con lo SWIFT, non tutte le banche lo gestiscono. C’è anche una difficoltà con le banche corrispondenti. Una banca russa può tranquillamente trasferire denaro a una banca italiana, ma la terza banca intermediaria che lo trasferisce può bloccare questo denaro. Quando i membri della Camera di Commercio Italo-Russa fanno affari, ci assicuriamo che le merci non cadano sotto sanzioni.

Vogliamo creare un sistema che permetta a un acquirente russo di pagarci in rubli, e poi potremmo trasferire questi soldi in Italia dal nostro conto in un Paese terzo. Dopotutto, i pagamenti non erano soggetti a sanzioni, solo merci. E’ necessario che colui che ha svolto questo lavoro abbia autorità sufficiente tra venditori e acquirenti. Abbiamo una reputazione abbastanza alta.

Pertanto, diamo l’opportunità di pagare in rubli, che è importante per l’acquirente russo. Possiamo facilmente convincere le banche e le banche centrali che non siamo coinvolti nel riciclaggio di denaro.

Lo strumento giuridico che intendiamo utilizzare è l’agente di pagamento. Qualsiasi venditore può designare un agente che riceve questo denaro per delega. L’obiettivo non è consentire transazioni illegali, ma semplificare la vita al commercio di beni legali.

Se si fermasse il 49% delle esportazioni italiane in Russia, l’Italia perderebbe molto. Per la Russia non è così sensibile. Di solito gli importatori sono grandi aziende, hanno già alcuni contatti con banche che lavorano con lo SWIFT.

– Quando può iniziare a funzionare questo sistema?

– Tutti gli avvocati con cui abbiamo parlato hanno convenuto che questo sistema potrebbe essere creato entro pochi mesi. Ci sono questioni che richiedono un paio di mesi, per lo più attengono le trattative con le banche.

Un altro punto sono i rapporti con le banche centrali. Non vorremmo avere problemi con le banche centrali di Paesi terzi. Per fare ciò, dobbiamo prima determinare il Paese e gli approcci alla banca centrale di quello Stato. Penso che l’intero processo richiederà diversi mesi.

– In che modo il ritiro definitivo dei marchi automobilistici italiani dal mercato russo ha influito sull’industria automobilistica italiana? Hanno intenzione di tornare?

– Mi sembra che adesso anche chi non è partito stia pensando: restare o partire. Nessuno pensa di venire in Russia. Ci sono alcuni settori che non richiedono investimenti, come la moda, potrebbero essere interessati a restare. Ci sono due tipi di aziende italiane qui: come Calzedonia, che continua a funzionare ed esistere senza problemi, così come le aziende industriali che hanno rallentato la produzione, ma non hanno lasciato la Russia. Forse se la situazione non cambia, lasceranno il mercato.

– Quali settori dell’industria alimentare in Italia, nell’ambito delle sanzioni, hanno generalmente mantenuto le loro posizioni nella Federazione Russa? Stanno affrontando sanzioni?

– La Barilla, un produttore che ha investito molto in Russia, per quanto ne so, è rimasta.

– L’azienda ha in programma di abbandonare il proprio marchio in Russia, come hanno fatto in precedenza McDonalds, KFC, ad esempio?

– Per quanto ne so, la Barilla non ha progetti. Non ho maggiori dettagli.

– Un mese fa si è saputo che il produttore italiano di attrezzature metallurgiche Danieli Group sta lasciando il mercato russo e intende studiare la questione della vendita di beni nella Federazione Russa. Quando può accadere? Sa quale azienda potrebbe acquistare i suoi asset? In quali condizioni viene elaborata l’assistenza?

– Ho ricevuto un messaggio da un nostro collega di Milano che afferma che ci siano voci del genere. Non ne so di più. Penso che Danieli faccia parte della storia industriale della Russia. Pertanto, mi sembra che non vogliano abbandonare completamente il mercato.

– Lei ha già toccato il tema dell’esportazione di vino in Russia. Nonostante le sanzioni, le esportazioni di vino italiano in Russia sono aumentate del 16% nel 2022. Quali aziende hanno fornito la crescita? Dobbiamo aspettarci che questa tendenza continui?

– Le aziende sono molto diverse, perché il business in Russia è spartito tra distributori russi che vengono in Italia. Sanno selezionare i migliori vini e acquistare anche da piccoli produttori. Conoscono bene il mercato del vino, hanno specialisti che vivono stabilmente in Italia, che mantengono rapporti con piccoli produttori, che poi permettono loro di portare in Russia prodotti di altissima qualità. Gli italiani possono aggiornare l’elenco dei prodotti, ogni anno offrono nuovi vini di qualità. La Russia li ama molto.

– Tuttavia, si è saputo che la Georgia era davanti all’Italia nella fornitura di vini fermi in Russia. Come lo giudica? Cosa possono fare le aziende italiane per riconquistare le loro posizioni?

– Il mercato è il mercato. Tutto può essere. L’Italia continuerà ad essere un Paese dove la qualità viene prima di tutto.

– Un paio di settimane fa, l’ambasciatore italiano presso la Federazione Russa ha tenuto una riunione alla Rossel’choznadzor, uno degli argomenti era la situazione con i mangimi per animali, presumibilmente la situazione con il ritorno del mangime Monge sul mercato russo dopo che Rossel’choznadzor ha sospeso le sue offerte. Questo problema è stato risolto ora? I consumatori russi dovrebbero fare scorta di questo alimento per i loro animali domestici?

– Monge è un noto marchio italiano. Non so niente di cosa sia successo. Spero che tutto funzioni.

– Il management della compagnia energetica italiana Eni ha affermato che l’Italia avrebbe bisogno di almeno due anni per abbandonare completamente il gas russo. Secondo Lei è possibile? Si può dire che la cooperazione nel gas tra Italia e Federazione Russa, che un tempo era uno dei principali ambiti di partenariato, sia stata irrevocabilmente distrutta? L’Italia ha ridotto la quota di forniture di gas dalla Russia dal 40% di inizio 2022 al 25%.

– La Russia continua a vendere gas all’Italia, anche se non nello stesso modo di prima. La Russia è un esportatore di gas abbastanza potente, quindi è impossibile abbandonare completamente le forniture russe. Tutti i principali produttori europei acquistavano gas dalla Russia perché era il più economico. Era davvero economico e buono. Dobbiamo ricomprendere che il continente Europa è un Paese unico. I blocchi sono temporanei. Potrebbero cambiare. Sarà più redditizio per Europa e Russia tornare alla cooperazione.

– Il Paese tornerà al precedente livello di importazioni di risorse energetiche russe dopo la fine del conflitto ucraino?

– Non posso fare previsioni adesso. Penso che le strutture finanziarie commerciali saranno in grado di superare tutti i problemi. Entrambe le parti sono interessate ad avvicinarsi.

– Cosa ne pensa il Paese dell’hub turco, che presumibilmente commercia anche gas russo? Le aziende italiane vogliono investire in questo progetto?

– La Turchia sta facendo la sua parte. Penso che sia molto buono. L’Italia dovrebbe pensare, non dobbiamo perdere capacità industriale. Siamo 60 milioni di persone, i nostri stipendi non sono molto alti, quindi possiamo produrre beni in modo abbastanza redditizio e di alta qualità. Per l’Italia c’è il rischio che la produzione industriale si sposti in Turchia.

– UniCredit sta pensando di lasciare la Russia, il suo capo ha detto che il gruppo vede l’interesse per Unicredit Bank da parte di Paesi che non hanno imposto sanzioni contro la Russia. Chi ha espresso il desiderio di acquisire beni nella Federazione Russa? Quando può avvenire un accordo? In quali condizioni viene elaborata l’assistenza?

– Mi dispiacerebbe se Unicredit decidesse di andarsene, ma questa è una loro decisione.

– L’industria del turismo in Italia, secondo varie stime, ha sofferto molto dopo il calo del flusso di turisti dalla Russia. Ora il consolato continua a inasprire i requisiti per il rilascio dei visti. Ci sono discussioni tra la comunità imprenditoriale e le autorità italiane sul mantenimento almeno dell’attuale volume di rilascio dei visti? I turisti russi dovrebbero temere che il Paese chiuda del tutto?

– E’ chiaro che il flusso di turisti è in calo, perché è difficile volare in Europa, è impossibile pagare con carte di credito russe. Ci occupiamo di visti per affari, ma non credo che esista una politica del genere: punire la Russia e non rilasciare visti turistici. La Camera di Commercio collabora attivamente con il Console russo in Italia e con il Console italiano in Russia. Per quanto ne sappiamo, il rapporto è eccellente. Entrambi i consolati stanno cercando di aiutare.

Oggi è opportuno sfatare una serie di mistificazioni relative alla NATO. Sento spesso che l’Alleanza del Nord Atlantico è un patto difensivo per definizione, istituito per contrastare la minaccia sovietica col suo Patto di Varsavia. E’ vero l’esatto contrario: la NATO è stata fondata il 4 aprile 1949, per risposta l’Unione Sovietica ha fondato il Patto di Varsavia il 14 maggio 1955.

Ne facevano parte 10 Paesi euroccidentali, ossia Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo e Inghilterra, più due extra europei, il Canada e gli Stati Uniti. Nel 1952, quindi sempre prima del Patto di Varsavia, vi si aggiunsero Grecia e Turchia. Nel 1955 vi fu cooptata la Repubblica Federativa di Germania, infischiandosene della Germania orientale, e comunque sempre prima – sei giorni prima – della costituzione del Patto di Varsavia. E così, siamo a 15 Paesi. La Spagna vi entrò nel 1982, 16 Paesi.

Veniamo a fatti più recenti. Nel 1990, fu consentita l’annessione della Repubblica Democratica Tedesca (qualcuno la chiama tuttora ipocritamente “riunificazione”) con la promessa statunitense fatta a Gorbačëv di non allargare la NATO ad est. Il Patto di Varsavia fu sciolto.

Al vertice di Roma del 1991 vennero dichiarati i nuovi obiettivi che l’Alleanza si prefiggeva e che poi saranno ufficialmente approvati nel vertice di Washington del 24 aprile 1999. Nei documenti si legge che “l’Alleanza non si considera avversaria di nessun Paese”, “l’Alleanza vincola, in un approccio ampio alla sicurezza che riconosce, in aggiunta alla necessaria dimensione della difesa, l’importanza dei fattori politici, economici, sociali e ambientali”. Pochi giorni prima, il 12 marzo 1999, entrarono Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria (tre ex membri del Patto di Varsavia). E siamo a 19.

El’cin se ne va, arriva Putin. Il 29 marzo 2004 arrivano Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (quindi tre ex sovietici e tre ex Patto di Varsavia), e siamo così a 26 complessivi. Nel 2007, a Monaco di Baviera, Putin aveva avvisato che ulteriori allargamenti ad est sarebbero da considerare una minaccia diretta alla Federazione Russa. Inascoltato, sottovalutato.

2009, si aggiungono Albania e Croazia.

2014, colpo di Stato in Ucraina, i fascisti golpisti iniziano a bombardare la popolazione russofona inerme del Donbass, e non hanno tuttora smesso.

2017, entra nella NATO il Montenegro. 2020, Macedonia del Nord. Totale, 30.

2022, la Russia, finalmente, inizia a proteggere il Donbass entrando in Ucraina. La NATO risponde, più un’altra ventina di Paesi, forniscono armi sempre più letali ai golpisti.

E qui altra mistificazione. Alla luce di quanto narrato da me fin qui, è risibile la tesi per cui il risultato sia l’allargamento obbligato alla Finlandia e probabilmente alla Svezia, arrivando a 32.

Ma la NATO non era un’alleanza difensiva? 1990-1991, Iraq. 1992, Bosnia Erzegovina. 1998-1999, Kosovo. 1999, Serbia. 2001-2021, Afghanistan. 2003-2011, ancora Iraq. 2011, Libia. 2011, tuttora in corso, Siria. Sono solo gli esempi più eclatanti e sanguinosi, decine di altri si potrebbero fare. Quale di questi Paesi costituiva una minaccia per l’Europa? E speriamo di non dover aggiungere a breve anche l’Ucraina. Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.

Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, oltre 80 Stati hanno aumentato le loro spese militari nel 2022. I maggiori investitori sono negli Stati Uniti ($ 876,9 miliardi), Cina ($ 292 miliardi) e Russia ($ 86,4 miliardi). Allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono leader nella spesa militare tra i Paesi membri della NATO. I costi dell’alleanza sono pari alla metà dei costi dei Paesi del mondo e superano i 1.200 miliardi di dollari. All’interno dell’organizzazione, anche Gran Bretagna, Germania, Francia e Italia inviano la maggior quantità di fondi per esigenze militari.

Nel 2022, la spesa militare dell’Ucraina è aumentata di sette volte rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 43,98 miliardi di dollari. I membri della NATO hanno finanziato le esigenze militari dell’Ucraina di 38,6 miliardi di dollari durante questo periodo, pari all’1,6% della spesa militare totale dei membri dell’alleanza. I Paesi baltici – Estonia, Lettonia e Lituania – hanno fornito assistenza all’Ucraina per importi pari dal 15 al 40% delle spese militari e il volume delle iniezioni della Repubblica Ceca è stato di $ 2,1 miliardi, che corrisponde a quasi la metà dei costi dello Stato.

Sullo sfondo dei problemi legati all’ondata di mobilitazione in Ucraina e per nascondere le catastrofiche perdite di uomini, il regime di Kiev ha intensificato il lavoro di reclutamento nei Paesi asiatici, latino-americani e mediorientali per attirare mercenari stranieri.

In totale, dal 24 febbraio 2022, 11.675 mercenari stranieri provenienti da 84 Paesi sono ufficialmente arrivati in Ucraina per partecipare e combattere al fianco delle Forze armate ucraine.

Il maggior numero di mercenari è arrivato in Ucraina nel marzo-aprile 2022, ma, dopo le prime perdite, la dinamica è drasticamente scemata. I gruppi più numerosi provenivano dalla Polonia (oltre 2.600 uomini), dagli Stati Uniti e dal Canada (oltre 900), dalla Georgia (oltre 800), dalla Gran Bretagna e dalla Romania (700 o più persone ciascuna), dalla Croazia (oltre 300), nonché dalla Francia e dalla parte della Siria controllata dalla Turchia (circa 200 uomini ciascuna).

Al 30 giugno, è stata confermata la morte di 4.845 mercenari stranieri, provenienti per lo più da Stati Uniti, Canada e Paesi europei. Altri 4.801 mercenari stranieri sono fuggiti dal territorio ucraino una volta verificato l’atteggiamento del regime di Kiev nei loro confronti. Oggi continuano a operare nelle fila ucraine 2.029 mercenari.

Secondo le informazioni ottenute durante gli interrogatori dei militari ucraini catturati, i comandanti delle Forze armate ucraine non si ritengono responsabili delle perdite dei mercenari stranieri, che vengono mandati allo sbaraglio ad “assaltare” le posizioni russe. L’evacuazione dei mercenari feriti avviene solo dopo che vengono messi in salvo i militari ucraini.

A causa delle elevate perdite, nell’ultimo mese il regime di Kiev avrebbe avviato il reclutamento di mercenari stranieri in Argentina, Brasile, Afghanistan, Iraq e nelle zone della Siria controllate dagli americani. In concomitanza con il calo d’interesse in Polonia, Regno Unito e altri Paesi europei per la prospettiva di morire per il regime di Kiev, sono state intensificate le attività di reclutamento in USA e Canada.

Questo lavoro viene svolto dalle istituzioni ucraine con l’assistenza dei Servizi Segreti occidentali, in primo luogo della CIA e delle società militari private sotto il suo controllo (Akedemi, Kyubik e Dean Corporation).

Musica

Proseguiamo con le canzoni legate in un modo o l’altro alla Russia e/o all’Italia. Ho parlato spesso dell’amore smodato, spesso non giustificato e da taluni italiani non corrisposto, dei russi per l’Italia e gli italiani.

Tempo fa, vi avevo raccontato di Muslim Magomaev, azero sovietico, che dopo uno stage alla Scala di Milano preferì tornare in patria. Altra versione della Cavatina di Figaro. Qui è appena ventiquattrenne. Fate caso anche al pubblico: siamo proprio negli anni ’60.

Tutti i video (senza testo) si trovano in:

Rutube, Youtube e Flip News.

Ci trovate anche in Telegram (in italiano) e Телеграм (in russo).

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in rubli:

4211 7045 8356 7049 (Banca Intesa Russia)
2202 2023 9503 8031 (Sberbank)

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in euro:

Correspondent bank: INTESA SANPAOLO SPA, MILAN
Swift: BCITITMM
Beneficiary Bank: 100100004730 BANCA INTESA 101000 MOSCOW RUSSIAN FEDERATION
SWIFT: KMBBRUMM
Beneficiary’s account number: 40817978800004524011
Beneficiary’s name: Bernardini Mark

Nessun commento:

Posta un commento