Mark Bernardini

Mark Bernardini

lunedì 18 novembre 2024

103 Italiani di Russia

Da Mosca, Mark Bernardini. Centotreesimo notiziario settimanale di lunedì 18 novembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

Attualità

I genovesi hanno manifestato a sostegno dei giornalisti Vincenzo Lorusso e Andrea Lucidi, chiedendo anche lo scioglimento del Partito Democratico, perché “non serve gli interessi dell’Italia e degli italiani, ma della NATO e di Zelenskij”.

Ricordiamo che il Partito Democratico, rappresentato dalla Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, insiste nell’applicare sanzioni contro i giornalisti italiani dei media russi – Lorusso e Lucidi – il governo ucraino, dal canto suo, chiede il blocco dei conti bancari dei giornalisti e di limitarne la libertà di movimento.

Se vi ricordate, ne avevamo parlato giusto due settimane fa in questo notiziario. Voglio citarvi solo un paragrafo. Le dichiarazioni della Picierno sono state prontamente propagate dalla testata “L’inkiesta”, concretamente da tale Massimiliano Coccia, e da lì veicolate sul Foglio di Giuliano Ferrara, che si ciuccia annualmente oltre 60 milioni di euro di finanziamenti pubblici dei contribuenti italiani. Chi è il direttore dell’Inkiesta? Un certo Christian Rocca, ex redattore del Foglio. Incidentalmente, è anche direttore del periodico “Slava Evropi”, finanziato dal Parlamento Europeo, di cui la Picierno è vicepresidente. E Massimiliano Coccia? O beh, è il marito di Pina Picierno, ma cosa volete che conti?

Andrea Lucidi svolge il suo lavoro in Russia, così come all’estero – in particolare in Libano, Siria, Venezuela, Beirut e altri Paesi. Vincenzo Lorusso, che risiede stabilmente nel Donbass, lavora allo scambio culturale tra Russia e Italia, anche organizzando proiezioni di documentari russi in Italia. Nelle ultime settimane, grazie al lavoro di Lorusso, hanno avuto luogo numerose proiezioni dei documentari “Majdan – la strada per la guerra” e “Donbass ieri, oggi, domani”, nonostante i continui tentativi delle autorità locali di impedirne le proiezioni.

Ecco un commento di Andrea Lucidi. Voce dissidente? Conti correnti bloccati. Recentemente ho preso una decisione importante: ho chiesto direttamente a Vladimir Putin la possibilità di ottenere la cittadinanza russa. Non è stata una scelta facile, ma sento di non avere alternative. Mi sento perseguitato dalle istituzioni ucraine che stanno anche cercando la complicità di quelle europee, e le nuove sanzioni, entrate in vigore l’8 ottobre 2024, non fanno che rafforzare questa sensazione.

La risposta non ha tardato ad arrivare, non tanto dal Cremlino, quanto dalle banche italiane, che, come scrive Massimiliano Coccia, marito di Pina Picierno, su Linkiesta, sembrano aver subito attivato la procedura per un congelamento cautelativo dei conti associati a chi, come me, viene percepito come un sostenitore del Cremlino. Questa non è solo una misura tecnica, è una sentenza che mira a distruggere le nostre vite e bloccare il mio lavoro. Per evitare danni alla loro reputazione e per il timore delle sanzioni secondarie, le banche stanno portando avanti un’operazione che sa di censura.

Queste istituzioni, nel nome della sicurezza, hanno applicato protocolli rigidi come il “Know Your Customer” per verificare ogni singolo movimento nei conti. E se qualcosa non torna? Segnalazione immediata all’Unità di Informazione Finanziaria, con la possibilità di blocco totale dei fondi. Persino le operazioni con criptovalute, carte prepagate e contanti sono sotto sorveglianza costante, ampliando così la portata di questa caccia alle streghe.

Mi domando, non senza amarezza: dov’è finita la libertà di espressione? E’ questo il prezzo da pagare per avere una visione diversa? La realtà è che questa ondata di restrizioni non rischia di colpire solo me, ma anche tanti altri che si ritrovano in un limbo tra la volontà di esprimersi e il timore di essere schiacciati da un sistema che sembra avere sempre meno spazio per le voci discordanti.

Poi ha twittato Nicola Zingaretti, che ho avuto la disgrazia di avere come mio ultimo segretario della FGCI Romana: “Vergognosi attacchi a Pina Picierno dalla manifestazione filorussa di Genova. E’ un attacco a tutti noi, ai nostri valori, all’Europa. A Pina un abbraccio e solidarietà, a questi miserabili diciamo che non ci faremo intimidire. Andremo avanti più convinti di prima”.

A Zingaretti risponde Vincenzo Lorusso. Miserabili chi? Cittadini che protestano contro la vostra politica guerrafondaia e russofoba? Miserabili sono i codardi che non hanno il coraggio di combattere e mandano gli ucraini a combattere al posto loro. Miserabili sono coloro che hanno svenduto conquiste sociali ottenute con le battaglie della classe operaia. Miserabili sono coloro che hanno tradito i valori della nostra Costituzione appoggiando e sostenendo i battaglioni nazisti Ajdar, Tornado, Azov e facendo finta di non conoscere i massacri contro i civili a Lugansk, Odessa, Doneck… Miserabili sono coloro che fingono di non sapere chi abbia sconfitto il nazismo con il sacrificio di 27 milioni di sovietici. Miserabili sono coloro che vorrebbero censurare il dissenso, la libertà di parola e di espressione.

State conducendo una guerra contro la Federazione Russa, una guerra che il popolo italiano non vi ha chiesto di dichiarare. La guerra la perderete e come la storia insegna chi perde la guerra va a casa. Il popolo italiano non permetterà a chi è responsabile di migliaia di morti, responsabile di una crisi economica senza precedenti di ritornare come se nulla fosse nel Parlamento italiano. Come il partito fascista è stato sciolto alla fine della guerra, il partito Democratico subirà la stessa sorte.

Il messaggio che la Cancelleria tedesca ha diffuso in seguito alla conversazione di Scholz con Putin dice che ha condannato l’aggressione russa e che la Germania resterà al fianco dell’Ucraina finché sarà necessario.

Questo è comunque ciò che dicono pubblicamente i tedeschi e gli altri membri dell’UE e della NATO. Quando dicono, “saremo con l’Ucraina tutto il tempo necessario”, sorge la domanda: chi ne ha bisogno? Assolutamente non il popolo ucraino.

Ha avuto luogo uno scambio di opinioni franco e dettagliato sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha ricordato che l’attuale crisi è il risultato diretto di molti anni di politica aggressiva della NATO volta a creare un trampolino di lancio anti-russo sul territorio ucraino, ignorando gli interessi russi nella sfera della sicurezza e calpestando i diritti dei residenti di lingua russa.

Per quanto riguarda le prospettive di una soluzione politica e diplomatica del conflitto, il presidente della Russia ha osservato che la parte russa non si è mai rifiutata ed è rimasta disposta a riprendere i negoziati interrotti dal regime di Kiev.

Le proposte della Russia sono ben note. Eventuali accordi dovrebbero:

• tenere conto degli interessi della Federazione Russa nel campo della sicurezza,

• procedere dalle nuove realtà territoriali,

• la cosa principale è eliminare le cause profonde del conflitto.

E’ stato affrontato anche lo stato delle relazioni russo-tedesche. Vladimir Putin ha notato il loro degrado senza precedenti in tutte le direzioni come conseguenza del comportamento ostile delle autorità tedesche.

E’ stato sottolineato che la Russia ha sempre rispettato rigorosamente gli obblighi derivanti dal trattato e dai contratti nel settore energetico ed è pronta ad una cooperazione reciprocamente vantaggiosa se la parte tedesca si mostrerà interessata.

Traduco. “Voi dovete ritirarvi, altrimenti continueremo a fornire armi all’Ucraina, lo dico come Paese super partes”. Risposta: “La ringraziamo per averci chiamato, la Sua telefonata è molto importante per noi. Arrivederci”.

Essendo scontate le dichiarazioni di Scholz e prevedibile la risposta di Putin, sorge la domanda: che gli ha telefonato a fare? Scholz attualmente ha parecchi problemi di politica interna: a causa della scellerata politica sedicente ecologista, con l’attentato terroristico al Nord Stream, la rinuncia al gas russo, la chiusura delle centrali a carbone e di quelle nucleari, la un tempo locomotiva economica dell’Europa occidentale si sta riducendo sul lastrico, l’eolico e il solare non bastano: perse migliaia di posti di lavoro, trasferimento dei maggiori gioielli industriali tedeschi negli USA. La coalizione governativa del cosiddetto semaforo è in crisi. A metà gennaio ci sarà il voto di fiducia al Bundestag, e prevedibilmente Scholz perderà. Dunque, il 23 febbraio si dovrebbero svolgere le elezioni parlamentari.

In questo contesto Scholz vorrebbe distrarre l’attenzione dell’elettorato sulle questioni internazionali, autoproclamandosi cancelliere di pace. Ecco spiegata la telefonata.

Storia

91 anni fa, furono stabilite le relazioni diplomatiche tra l’URSS e gli Stati Uniti. Questa data divenne il “punto di partenza” nella storia delle relazioni tra le due superpotenze.

Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, gli Stati Uniti inizialmente rifiutarono di riconoscere lo Stato della Russia sovietica e presero parte attiva all’intervento militare straniero. Come parte del corpo di spedizione americano “Siberia” sotto il comando di W. Graves, circa 7.950 soldati sbarcarono in Estremo Oriente. Le forze americane hanno preso parte alle operazioni punitive e hanno trattato duramente la popolazione locale. Washington non credeva che i bolscevichi sarebbero riusciti a restare al potere a lungo, ma l’esito della guerra civile mostrò chiaramente che bisognava tenere conto della nuova leadership di Mosca.

L’interesse per il commercio con l’Unione Sovietica, soprattutto in un contesto di grave crisi economica, e il desiderio di limitare l’espansione giapponese in Estremo Oriente alla fine costrinsero Washington a intraprendere una strada verso il riconoscimento del giovane Stato sovietico. Nell’ottobre 1933, il presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt si rivolse al presidente del Comitato esecutivo centrale panrusso dell’URSS M.I. Kalinin in cui parlava del desiderio degli Stati Uniti di avviare i negoziati sul riconoscimento.

A novembre, il commissario del popolo sovietico per gli affari esteri M.M. Litvinov arrivò a Washington per i negoziati. Durante le sue numerose ore di incontri con il Segretario di Stato C. Hull e F.D Roosevelt, la maggior parte delle differenze furono superate.

Il diplomatico A.A. Trojanovskij fu nominato primo rappresentante plenipotenziario dell’URSS negli Stati Uniti. Il primo ambasciatore americano in Unione Sovietica fu l’assistente speciale del segretario di Stato W. Bullitt. Notevoli sono le sue memorie, nelle quali descrive il suo soggiorno a Mosca.

L’anniversario è ancora un’occasione per ricordare l’esperienza storica positiva dei due Paesi, quando l’interazione era costruita sulla base del rispetto e della reciproca considerazione degli interessi. Furono questi principi a costituire la base dell’accordo del 1933 sul ripristino delle relazioni diplomatiche e mantengono pienamente la loro rilevanza nell’attuale situazione senza precedenti difficile.

Musica

Proseguiamo con le canzoni legate in un modo o l’altro alla Russia e/o all’Italia.

Visto che questa settimana siamo in aria di reminiscenze storiche, eccovi un filmato sovietico del 1937, la guerra era di là da venire. La canzone è dedicata alla città di Mosca e al 1° Maggio. Non stupitevi dei sottotitoli in cinese, è stato recentemente trasmesso dalla loro televisione di Stato.

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

Trovate tutte le edizioni del notiziario (con il testo) in Blogspot.

Tutti i video (senza testo) si trovano in:

Rutube, V Kontakte, Platforma, Canale Libero, Basta censura e Flip News.

Ci trovate anche in Telegram (in italiano) e Телеграм (in russo).

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in rubli:
4211 7045 8356 7049 (Banca Intesa Russia)
2202 2023 9503 8031 (Sberbank)

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in euro:
Correspondent bank: INTESA SANPAOLO SPA, MILAN
Swift: BCITITMM
Beneficiary Bank: 100100004730 BANCA INTESA 101000 MOSCOW RUSSIAN FEDERATION
SWIFT: KMBBRUMM
Beneficiary’s account number: 40817978800004524011
Beneficiary’s name: Bernardini Mark

sabato 16 novembre 2024

20241116 Cusano News 7 Scholz-Putin

Il messaggio che la Cancelleria tedesca ha diffuso in seguito alla conversazione dice che ha condannato l’aggressione russa e che la Germania resterà al fianco dell’Ucraina finché sarà necessario.

Questo è comunque ciò che dicono pubblicamente i tedeschi e gli altri membri dell’UE e della NATO. Quando dicono, “saremo con l’Ucraina tutto il tempo necessario”, sorge la domanda: chi ne ha bisogno? Assolutamente non il popolo ucraino.

Ha avuto luogo uno scambio di opinioni franco e dettagliato sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha ricordato che l’attuale crisi è il risultato diretto di molti anni di politica aggressiva della NATO volta a creare un trampolino di lancio anti-russo sul territorio ucraino, ignorando gli interessi russi nella sfera della sicurezza e calpestando i diritti dei residenti di lingua russa.

Per quanto riguarda le prospettive di una soluzione politica e diplomatica del conflitto, il presidente della Russia ha osservato che la parte russa non si è mai rifiutata ed è rimasta disposta a riprendere i negoziati interrotti dal regime di Kiev.

Le proposte della Russia sono ben note. Eventuali accordi dovrebbero:

  • tenere conto degli interessi della Federazione Russa nel campo della sicurezza,
  • procedere dalle nuove realtà territoriali,
  • la cosa principale è eliminare le cause profonde del conflitto.

E’ stato affrontato anche lo stato delle relazioni russo-tedesche. Vladimir Putin ha notato il loro degrado senza precedenti in tutte le direzioni come conseguenza del comportamento ostile delle autorità tedesche.

E’ stato sottolineato che la Russia ha sempre rispettato rigorosamente gli obblighi derivanti dal trattato e dai contratti nel settore energetico ed è pronta ad una cooperazione reciprocamente vantaggiosa se la parte tedesca si mostrerà interessata.

Traduco. “Voi dovete ritirarvi, altrimenti continueremo a fornire armi all’Ucraina, lo dico come Paese super partes”. Risposta: “La ringraziamo per averci chiamato, la Sua telefonata è molto importante per noi. Arrivederci”.

Essendo scontate le dichiarazioni di Scholz e prevedibile la risposta di Putin, sorge la domanda: che gli ha telefonato a fare? Scholz attualmente ha parecchi problemi di politica interna: a causa della scellerata politica sedicente ecologista, con l’attentato terroristico al Nord Stream, la rinuncia al gas russo, la chiusura delle centrali a carbone e di quelle nucleari, la un tempo locomotiva economica dell’Europa occidentale si sta riducendo sul lastrico, l’eolico e il solare non bastano: perse migliaia di posti di lavoro, trasferimento dei maggiori gioielli industriali tedeschi negli USA. La coalizione governativa del cosiddetto semaforo è in crisi. A metà gennaio ci sarà il voto di fiducia al Bundestag, e prevedibilmente Scholz perderà. Dunque, il 23 febbraio si dovrebbero svolgere le elezioni parlamentari.

In questo contesto Scholz vorrebbe distrarre l’attenzione dell’elettorato sulle questioni internazionali, autoproclamandosi cancelliere di pace. Ecco spiegata la telefonata.

domenica 10 novembre 2024

102 Italiani di Russia

Da Mosca, Mark Bernardini. Centoduesimo notiziario settimanale di lunedì 11 novembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

Attualità

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha dichiarato di essere “aperto al dialogo” ed è “pronto ad avere discussioni” con il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, una volta che si sarà insediata la sua amministrazione.

Putin lo ha dichiarato durante una conferenza stampa, che si è tenuta a margine del forum di discussione “Club Valdai” nella città russa di Soči, sul Mar Nero.

In questo contesto il presidente russo ha sottolineato che il desiderio di Trump di porre fine al conflitto armato tra la Russia e l’Ucraina “merita attenzione”. Putin ha detto che ancora non aveva telefonato a Trump. Il leader russo ha elogiato il comportamento del 47° presidente degli Stati Uniti “dopo il tentativo di assassinio”, avvenuto lo scorso luglio. “Trump ha dimostrato di essere coraggioso”, ha detto Putin.

Parlando con i giornalisti dopo la conferenza stampa, il portavoce presidenziale, Dmitrij Peskov, ha detto che le dichiarazioni molto rispettose di Putin, indirizzate al presidente eletto degli USA, possono certamente essere considerate come un “esplicito messaggio di congratulazioni e di auguri” da parte del Cremlino.


Dall’intervento del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin in occasione della sessione plenaria del XXI incontro annuale del Club Internazionale di Discussione “Valdai” (7 novembre 2024).

Sta arrivando, per certi versi, il momento della verità.

Il vecchio ordine mondiale si sta inesorabilmente allontanando, e forse possiamo dire che se n’è già andato; mentre, nel frattempo, infuria una pericolosa e inesorabile battaglia per la creazione di quello nuovo. Inesorabile, in primo luogo, per una ragione che non è neppure quella dello scontro per il potere o per l’influenza nella sfera geopolitica, ma che è da attribuirsi a uno scontro tra i principi stessi sui quali si verranno a costruire i rapporti tra popoli e Paesi nella prossima fase storica. E dal suo esito dipenderà la nostra capacità di lavorare o meno tutti insieme, di impegnarci insieme per costruire un ordinamento mondiale che permetta a tutti noi di poter accedere allo sviluppo, di risolvere le nascenti controversie sulla base del rispetto reciproco tra diverse culture e civiltà, senza alcuna coercizione e senza fare uso della forza. Alla fine, riuscirà la società dell’uomo a rimanere “società”, con tutti i suoi fondamenti di natura umana ed etica, e l’uomo a rimanere uomo?

Verrebbe da pensare che a questo non ci siano alternative, almeno a un primo sguardo. Ma purtroppo, le alternative ci sono: alternative che vedono una discesa dell’umanità negli abissi dell’anarchia aggressiva, delle spaccature sia interne che esterne, della perdita dei valori tradizionali, delle nuove forme di tirannia, del rifiuto fattuale dei principi classici che sono propri della democrazia, così come dei diritti e delle libertà fondamentali. Ultimamente, sempre più spesso la democrazia viene interpretata come il potere non delle maggioranze, ma bensì delle minoranze, mentre addirittura si arriva a contrapporre la democrazia tradizionale e la sovranità popolare a un qualche tipo di libertà astratta, in nome della quale è concesso, come ritengono alcuni, trascurare o anche sacrificare i processi democratici, le elezioni, l’opinione della maggioranza, la libertà di parola e l’imparzialità dei media.

Rappresenta una minaccia la volontà di imporre che certe ideologie, che per loro stessa natura sono totalitarie, diventino la norma: cosa che vediamo nell’esempio del liberalismo occidentale, nel liberalismo occidentale odierno, che è degenerato nell’intolleranza estrema e nell’aggressività nei confronti di qualunque alternativa, di qualunque tipo di opinione indipendente e sovrana, e che oggi arriva a giustificare anche il neonazismo, il terrorismo, il razzismo, financo il genocidio di massa della popolazione civile.

In ultimo, si tratta di conflitti, di scontri a livello internazionale che sono forieri di distruzione reciproca. Dopotutto, le armi in grado di provocare distruzione esistono e vengono costantemente perfezionate, andando ad assumere forme sempre nuove mano a mano che il progresso tecnologico avanza. Nel frattempo, il “club” di coloro che ne sono in possesso si espande, e nessuno è in grado di garantire che queste armi non verranno dispiegate nel caso in cui l’acutizzarsi delle minacce in corso sfoci in un’escalation e le norme giuridiche e morali vengano definitivamente smantellate.

Ci siamo avvicinati a un confine pericoloso.

Gli appelli dell’Occidente affinché si infligga una sconfitta strategica alla Russia, Paese che è in possesso del più grande arsenale nucleare al mondo, mostrano l’entità dell’avventurismo dei politici occidentali, che ormai sta superando ogni limite. O almeno, dell’avventurismo di alcuni politici occidentali.

Tale fede cieca nella propria impunità e nel proprio eccezionalismo potrebbe dare luogo a un disastro di portata mondiale. Eppure, coloro che in passato sono stati egemoni, e che sono abituati ancora oggi, sin dai tempi del colonialismo, a dominare il mondo, sempre più spesso si rendono conto con stupore che gli altri non gli obbediscono più come prima.

Per quanto riguarda l’elezione di Donald Trump, ognuno si può porre nei suoi confronti come meglio crede. All’inizio tutti, dal momento del suo primo mandato presidenziale, dicevano che era un uomo d’affari, che di politica ne capiva ben poco, che avrebbe potuto commettere degli errori.

Per quanto riguarda la politica, durante il suo primo mandato, e lo dico sinceramente, ho avuto la sensazione che abbiano fatto di tutto per attaccarlo su ogni fronte, che non gli abbiano dato modo di muoversi. Aveva paura di fare un passo falso in una direzione o nell’altra, di dire qualcosa di troppo.

Io non so che cosa succederà adesso, non ne ho idea.

E ciò che è stato detto pubblicamente da lui finora, nel corso del confronto elettorale, non intendo commentarlo adesso. Ma quello che lui ha detto in merito all’intenzione di ripristinare i rapporti con la Russia, riguardo al cercare di promuovere una risoluzione della crisi ucraina, mi sembra che meriti attenzione, come minimo. Con l’occasione, desidero congratularmi con lui per la sua elezione a Presidente degli Stati Uniti d’America.

Ho già detto che noi avremmo collaborato con chiunque fosse il capo di Stato al quale il popolo americano avrebbe deciso di dare fiducia. Ed è così che sarà anche nei fatti.

Economia

Russia: calano le importazioni di vini dai Paesi “ostili”. Secondo il Servizio doganale federale della Russia, nei 10 mesi del 2024 l’export di vini russi è aumentato del 20% su base annua.

Nel periodo gennaio-ottobre del 2024 gli importatori russi hanno ridotto del 33% gli acquisti all’estero dei vini, che sono scesi da 532.400 tonnellate (10 mesi del 2023) a 357.700 tonnellate nell’analogo periodo del 2024. Come ha dichiarato il capo della Direzione per regolamento tariffario del Servizio doganale federale della Russia, Maksim Čmora, il “calo è dovuto all’impennata dei dazi sui vini provenienti dai cosiddetti Paesi ostili alla Russia”.

Attualmente i dazi applicati ai vini importati dall’Italia, dalla Francia e da altri Paesi “non amichevoli” è pari al 25%, ma il 7 novembre il vicepremier con delega all’agricoltura, Dmitrij Patrušev, ha proposto di aumentare i dazi sui vini importati dai “Paesi ostili” fino al 50% e utilizzare i ricavi per lo sviluppo dell’industria del vino della Russia. Nei primi 10 mesi del 2024 le esportazioni di vini russi sono aumentate del 20% rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso, salendo da 1.400 a 1.680 tonnellate. In vetta della classifica dei principali Paesi-importatori del vino russo si trova la Cina, che nel periodo indicato ha importato il 48% del totale export vinicolo russo. Al secondo posto c’è la Turchia, seguita dalla Lettonia e da Israele.

Per quanto riguarda le importazioni russe di vini, al primo posto si trova la Georgia, che importa il mosto dai Paesi europei e lo “trasforma” in vini “georgiani”. Grazie a questa operazione poco ingegnosa la quota della Georgia tra gli esportatori dei vini verso la Russia, rispetto all’anno precedente, è aumentata nel periodo gennaio-ottobre del 2024 dal 17 al 25 per cento. La classifica degli Stati che esportano la maggiore quantità di vini in Russia non è cambiata: oltre alla Georgia, al “vero” primo posto si trova l’Italia, seguita dalla Spagna, dalla Francia e dal Portogallo.

Cultura

A proposito dell’amore che i russi storicamente provano per gli italiani. Ci sono moltissime strade in Russia che si chiamano “Ital’janskaja ulica”, “Via italiana”. Ciascuna ha la sua storia, voglio parlarvi di quelle più rinomate.

La più famosa in assoluto è quella di San Pietroburgo. Il Ponte Italiano sul Canale Griboedov, costruito alla fine del XIX secolo, ha preso il nome dalla strada. Il nome della via venne dato nel 1739 in onore del vicino Palazzo Italiano, costruito a immagine e somiglianza delle case di piacere italiane. Il palazzo fatiscente fu smantellato all’inizio del XIX secolo e al suo posto fu eretto l’Istituto Caterina.

Nel periodo dal 1871 al 1902, la strada si chiamava Bol’šaja Ital’janskaja (maggiore), mentre quella inferiore, Malaja Ital’janskaja era la moderna via Žukovskij. Nel 1923 la strada prese il nome dal commissario Aleksandr Rakov, morto durante la guerra civile.

La via è piena di palazzi e costruzioni a cui hanno messo mano gli italiani. Luigi Rusca, ticinese, nato ad Agno, sul lago di Lugano, morto a Valenza, in provincia di Alessandria, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo ha lavorato per 35 anni a San Pietroburgo, su raccomandazione di Giacomo Quarenghi, di cui vi avevamo parlato mesi fa. Rusca come architetto ha costruito il Palazzo dell’Ordine dei Gesuiti, una scuola femminile e il Palazzo delle Quattro Colonne.

Carlo Rossi era invece napoletano, pur essendo nato a Venezia, o almeno così si dice, mentre la madre era di Monaco di Baviera. Ha messo mano anche al Cremlino di Mosca, ma a noi interessa il contesto della via italiana pietroburghese. Qui ha costruito il Palazzo Jacqueau, in cui per un certo periodo poi ha vissuto la famosa ballerina Anna Pavlova, la chiesa di Santa Caterina, dove nel XVIII secolo si trovava la comunità della Chiesa cattolica Romana, il palazzo Viel’gorskij, la Filarmonica, il Palazzo Jakovlev, il Palazzo Abamelek-Lazareva.

Luigi Fontana, nato a Castel San Pietro, in Svizzera, e morto a Milano. Suo è il Grand Hôtel Europa, che durante l’assedio di Leningrado fungeva da ospedale militare. Insomma, via italiana di nome e di fatto.

In provincia di Zaporož’e c’è una cittadina, si chiama Berdjansk, rasa al suolo dai nazisti tedeschi ed ora liberata dall’occupazione degli ucrofascisti due anni e mezzo fa. La via italiana fu rinominata tale in epoca sovietica, nel 1921, poi per vari anni via Djumin, ammazzato dalla Guardia Bianca nel 1918.

A Odessa, fondata da Caterina II, una città russa che più russa non si può, e anche molto italiana. La via italiana per un certo periodo fu via Puškin, avendoci egli vissuto. Vi si trova tuttora il Consolato onorario italiano. Un palazzo, quello della Società di mutuo credito, fu costruito dall’architetto Aleksandr Bernardazzi, che era russo, ma suo padre era ticinese, di Pambio, da cui il cognome. Il Palazzo Francov fu costruito da Gaetano Dall’Acqua, originario dal Regno delle Due Sicilie.

Musica

Proseguiamo con le canzoni legate in un modo o l’altro alla Russia e/o all’Italia.

Tre anni fa è venuto a mancare un compositore russo, Aleksandr Gradskij, appena settantaduenne, con un’estensione vocale di oltre due ottave. Un omaggio doveroso, una canzone del 1975.

Guardati attorno, passante straniero,
Conosco il tuo sguardo incorruttibile.
Forse sono io, solo più giovane
Non sempre ci riconosciamo.
Allora siamo stati accolti senza sorrisi
Tutti i fiori sulle strade della terra.
Abbiamo perdonato i nostri amici per i loro errori,
Semplicemente non potevamo perdonare il tradimento.
Abbiamo già giocato il primo tempo
E siamo riusciti a capire solo una cosa:
Per non perderti sulla terra,
Cerca di non perderti.
Lampi bruciati nel cielo,
E la tempesta nei nostri cuori si placa.
Non dimentichiamo i nostri volti preferiti,
Non dimentichiamo i nostri cari occhi.
Niente sulla terra passa senza lasciare traccia,
E la giovinezza che se n’è andata è ancora immortale,
Quanto eravamo giovani
Quanto sinceramente amavamo
Come credevamo in noi stessi.

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

Trovate tutte le edizioni del notiziario (con il testo) in Blogspot.

Tutti i video (senza testo) si trovano in:

Rutube, V Kontakte, Platforma, Canale Libero, Basta censura e Flip News.

Ci trovate anche in Telegram (in italiano) e Телеграм (in russo).

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in rubli:
4211 7045 8356 7049 (Banca Intesa Russia)
2202 2023 9503 8031 (Sberbank)

Per donazioni (anonime) e sponsorizzazioni (pubbliche) in euro:
Correspondent bank: INTESA SANPAOLO SPA, MILAN
Swift: BCITITMM
Beneficiary Bank: 100100004730 BANCA INTESA 101000 MOSCOW RUSSIAN FEDERATION
SWIFT: KMBBRUMM
Beneficiary’s account number: 40817978800004524011
Beneficiary’s name: Bernardini Mark

giovedì 7 novembre 2024

20241107 Putin Valdai Intervento

Discorso del presidente russo V.V. Putin alla sessione plenaria del XXI incontro annuale del Club Internazionale di Discussione del Valdai (7 novembre 2024)

Sono molto lieto di dare il benvenuto a tutti voi al nostro tradizionale incontro. E vorrei subito ringraziarvi per aver partecipato alle accese e significative discussioni del Club del Valdai. Ci incontriamo il 7 novembre, una data significativa per il nostro Paese, si potrebbe dire, per il mondo intero. La rivoluzione russa del 1917, come a suo tempo le rivoluzioni olandese, inglese e francese, divenne, in una certa misura, una pietra miliare nello sviluppo dell’umanità e determinò in larga misura il corso della storia, la natura della politica, della diplomazia, dell’economia e dell’ordine sociale.

Ci è toccato in sorte di vivere in un’era di cambiamenti cardinali, essenzialmente rivoluzionari, non solo per comprendere, ma anche per essere partecipanti diretti ai processi più complessi del primo quarto del XXI secolo. Il Club del Valdai, quasi coetaneo del nostro secolo, ha già vent’anni. In questi casi, a proposito, spesso dicono che il tempo vola inosservato, velocemente, ma in questo caso non si può dire questo. Questi due decenni non sono stati solo pieni degli eventi più importanti, a volte drammatici, di portata veramente storica: davanti ai nostri occhi si sta formando un ordine mondiale completamente nuovo, a differenza di quello che conosciamo dal passato, ad esempio il sistema di Westfalia o di Jalta.

Stanno nascendo nuovi poteri. I popoli diventano sempre più consapevoli dei propri interessi, della propria autostima, della propria originalità e identità e insistono sempre più nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e di giustizia. Allo stesso tempo, le società si trovano ad affrontare un numero crescente di nuove sfide: dagli entusiasmanti cambiamenti tecnologici ai catastrofici disastri naturali, dalla flagrante stratificazione sociale alle massicce ondate migratorie e alle acute crisi economiche.

Gli esperti parlano delle minacce di nuovi conflitti regionali, di epidemie globali, degli aspetti etici complessi e ambigui dell’interazione tra uomo e intelligenza artificiale e di come tradizioni e progresso si combinano tra loro.

Alcuni di questi problemi noi li avevamo predetti quando ci siamo incontrati in passato, ne abbiamo anche discusso in dettaglio quando ci siamo incontrati al Valdai, al Club del Valdai, e alcuni li avevamo intuitivamente solo presentiti, sperando per il meglio, ma non escludendo il peggior scenario.

Qualcosa, al contrario, è stata una completa sorpresa per tutti. In effetti, le dinamiche sono molto forti. Il mondo moderno è imprevedibile, questo è certo. Guardando indietro di vent’anni e valutando la portata del cambiamento, e poi proiettando tali cambiamenti negli anni a venire, ciò suggerisce che i prossimi vent’anni saranno altrettanto impegnativi, se non di più. E quanto, ovviamente, dipende da molti, molti fattori. E’ per analizzarli, per cercare di prevedere qualcosa, a quanto ho capito, che partecipiamo al Club del Valdai.

In un certo senso, il momento della verità sta arrivando. La vecchia struttura del mondo è irrevocabilmente scomparsa, si potrebbe dire, è già scomparsa, e si sta svolgendo una lotta seria e inconciliabile per la formazione di una nuova. Inconciliabile, innanzitutto, perché non si tratta nemmeno di una lotta per il potere o di influenza geopolitica. Questo è uno scontro tra gli stessi principi su cui verranno costruite le relazioni tra Paesi e popoli nella prossima fase storica. Il suo esito determinerà se potremo lavorare tutti insieme, attraverso sforzi congiunti, per costruire un universo che consentirà a tutti di sviluppare e risolvere le contraddizioni emergenti sulla base del rispetto reciproco per le culture e le civiltà, senza coercizione o uso della forza. Infine, può la società umana rimanere una società con i suoi principi etici umanistici e una persona rimanere una persona?

Sembrerebbe che non ci sia alternativa a questo. A prima vista. Ma sfortunatamente c’è. Questo è il tuffo dell’umanità nell’abisso dell’anarchia aggressiva, delle divisioni interne ed esterne, della perdita dei valori tradizionali, di nuovi formati di tirannia, dell’effettivo rifiuto dei principi classici della democrazia, dei diritti e delle libertà fondamentali. La democrazia viene interpretata sempre più spesso come il potere non della maggioranza, ma della minoranza, e si contrappongono addirittura alla democrazia tradizionale e alla democrazia come tale una certa libertà astratta, per amore della quale le procedure democratiche, le elezioni, l’opinione della maggioranza, la libertà di parola e l’imparzialità dei media, come alcuni credono, può essere trascurata o sacrificata.

La minaccia è l’imposizione, la trasformazione in norma di ideologie essenzialmente totalitarie, come vediamo nell’esempio del liberalismo occidentale, il liberalismo occidentale di oggi, che è degenerato, credo, in un’estrema intolleranza e aggressione verso ogni alternativa, verso ogni pensiero sovrano e indipendente e oggi giustifica il neonazismo, il terrorismo, il razzismo e persino il genocidio di massa di civili.

Infine, si tratta di conflitti e scontri internazionali carichi di reciproca distruzione. Dopotutto, le armi in grado di farlo esistono e vengono costantemente migliorate, assumendo nuove forme con lo sviluppo della tecnologia. E il club dei proprietari di tali armi si sta espandendo e nessuno garantisce che in caso di un aumento delle minacce simile a una valanga e della distruzione definitiva delle norme legali e morali, non verranno utilizzate.

Ho già detto che siamo arrivati a un punto pericoloso. Gli appelli dell’Occidente a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, il Paese con il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali. Beh, alcuni di loro, almeno. Questa fede cieca nella propria impunità ed esclusività può trasformarsi in una tragedia mondiale. Allo stesso tempo, gli ex egemoni, abituati fin dall’epoca coloniale a governare il mondo, sono sempre più sorpresi di scoprire che non vengono più obbediti. I tentativi di mantenere con la forza l’inafferrabile potere portano solo all’instabilità generale e all’aumento della tensione, a vittime e distruzione. Ma tali tentativi non raggiungono ancora il risultato a cui aspirano coloro che vogliono mantenere il loro potere assoluto e indiviso. Perché il corso della storia non può essere fermato.

Invece di rendersi conto della futilità delle loro aspirazioni e della natura oggettiva del cambiamento, alcune élite occidentali sembrano pronte a fare qualsiasi cosa per impedire l’emergere di un nuovo sistema internazionale che soddisfi gli interessi della maggioranza mondiale. Nella politica degli Stati Uniti, ad esempio, e dei suoi alleati negli ultimi anni, il principio “muoia Nerone con tutti i filistei”, “chi non è con noi, è contro di noi”, è diventato sempre più evidente. Ebbene sentite, questa formula è molto pericolosa. Perché da noi, come in molti Paesi del mondo, c’è un detto: chi la fa l’aspetti.

Il caos, una crisi sistemica sta già crescendo negli stessi Paesi che cercano di perseguire una tale politica, le loro pretese di esclusività, di messianismo liberale-globalista, di monopolio ideologico e politico-militare stanno esaurendo sempre più quei Paesi che cercano di perseguire una tale politica, spingendo il mondo al degrado, entra in chiaro conflitto con gli interessi genuini dei popoli degli Stati Uniti d’America e degli stessi Paesi europei.

Sono sicuro che prima o poi l’Occidente lo capirà. Dopotutto, la base dei suoi grandi successi passati è sempre stata proprio un approccio pragmatico e sobrio, basato su una valutazione molto dura, a volte cinica, ma razionale di ciò che stava accadendo e delle proprie capacità.

Prima dell'inizio
E a questo proposito voglio sottolineare ancora una volta: a differenza dei nostri avversari, la Russia non percepisce la civiltà occidentale come un nemico e non pone la questione “noi o loro”. Lo ripeto ancora una volta: “chi non è con noi è contro di noi” – non lo diciamo mai. Non vogliamo insegnare niente a nessuno, imporre a nessuno la nostra visione del mondo. La nostra posizione è aperta, ed è la seguente.

L’Occidente ha accumulato risorse umane, intellettuali, culturali e materiali davvero enormi, grazie alle quali può svilupparsi con successo, rimanendo uno degli elementi più importanti del sistema mondiale. Ma proprio “uno degli”, insieme ad altri Stati e gruppi di Paesi in via di sviluppo attivo. Non si può parlare di egemonia nel nuovo contesto internazionale. E quando, ad esempio, a Washington e in altre capitali occidentali comprenderanno e riconosceranno questo fatto inconfutabile e immutabile, il processo di costruzione di un sistema mondiale in grado di affrontare le sfide del futuro entrerà finalmente in una fase di vera creazione. Dio voglia che ciò avvenga il prima possibile. Ciò è nell’interesse comune, compreso, innanzitutto, lo stesso Occidente.

Nel frattempo, noi, tutti coloro che sono interessati a creare un mondo giusto e duraturo, dobbiamo spendere troppe energie per superare le azioni distruttive dei nostri avversari, aggrappandoci al loro stesso monopolio. Bene, è ovvio che questo sta accadendo, tutti lo vedono nello stesso Occidente, in Oriente, nel Sud – lo vedono ovunque. Stanno cercando di mantenere il potere e il monopolio, cose ovvie.

Questi sforzi potrebbero essere molto più utilmente diretti ad affrontare problemi realmente comuni che riguardano tutti: dalla demografia e la disuguaglianza sociale al cambiamento climatico, alla sicurezza alimentare, alla medicina e alle nuove tecnologie. Questo è ciò a cui tutti dobbiamo pensare e ciò su cui tutti dobbiamo davvero lavorare e fare.

Permettetemi qualche divagazione filosofica oggi: abbiamo un club di discussione. Spero quindi che ciò sia in linea con le discussioni che si sono svolte qui finora.

Rasigan Maharaj, direttore
generale dell'Istituto per la
Ricerca Economica
sull'Innovazione presso la
Tshwane University of
Technology (Sudafrica)
L’ho già detto: il mondo sta cambiando in modo radicale e irreversibile. Si differenzia dalle versioni precedenti della struttura del sistema mondiale per la combinazione e l’esistenza parallela di due fenomeni apparentemente reciprocamente esclusivi: il conflitto in rapida crescita, la frammentazione del campo politico, economico e giuridico – da un lato, e la continua e stretta interconnessione dell’intero spazio mondiale – dall’altro. Ciò può essere percepito come una sorta di paradosso. Dopotutto, siamo abituati al fatto che le tendenze descritte di solito si susseguono semplicemente, sostituendosi a vicenda. Secolo dopo secolo, epoche di conflitti e di rottura dei legami si alternano a periodi più favorevoli di interazione. Questa è la dinamica dello sviluppo storico.

Si scopre che oggi questo non funziona. Bene, proviamo a speculare un po’ su questo argomento. I conflitti acuti, fondamentali ed emotivamente carichi, ovviamente, complicano in modo significativo lo sviluppo mondiale, ma non lo interrompono. Al posto delle catene di interazione distrutte dalle decisioni politiche e persino dai mezzi militari, ne sorgono altre. Sì, molto più complesso, a volte confuso, ma preservando i legami economici e sociali.

Lo abbiamo visto negli ultimi anni. Più recentemente, l’Occidente collettivo, il cosiddetto e sedicente Occidente collettivo, ha compiuto un tentativo senza precedenti di separare la Russia dal sistema mondiale, economico e politico. Il volume delle sanzioni e delle misure punitive applicate al nostro Paese non ha analoghi nella storia. I nostri avversari presumevano che avrebbero inferto alla Russia un colpo devastante, da cui semplicemente non si sarebbe ripresa e avrebbe cessato di essere uno degli elementi chiave della vita internazionale.

Penso che non sia necessario ricordare cosa è successo nella realtà. Il fatto stesso che in occasione dell’anniversario del Valdai si sia raccolto un pubblico così rappresentativo parla, mi sembra, da solo. Ma il punto, ovviamente, non è il Valdai. Il punto sono le realtà in cui viviamo, in cui esiste la Russia. Il mondo ha bisogno della Russia, e nessuna decisione di Washington o di Bruxelles, presumibilmente superiori agli altri, può cambiare questa situazione.

Lo stesso vale per altre soluzioni. Anche un nuotatore esperto non può nuotare contro una corrente potente, indipendentemente dai trucchi e persino dal doping che usa. E la corrente della politica mondiale, il mainstream, è diretta nella direzione opposta, opposta alle aspirazioni dell’Occidente: da un mondo egemonico discendente a una diversità ascendente. Questa è una cosa ovvia, come dice la nostra gente, non è necessario andare a chiederlo alla nonna. Questo è ovvio.

Sergej Karaganov
Torniamo alla dialettica della storia, alle epoche mutevoli di conflitto e cooperazione. Davvero il mondo è diventato tale che questa teoria, questa pratica non funziona più? Proviamo a guardare ciò che sta accadendo oggi da una prospettiva leggermente diversa: qual è esattamente il conflitto e chi vi partecipa oggi?

Dalla metà del secolo scorso, quando gli sforzi contemporanei riuscirono a sconfiggere il nazismo, l’ideologia più malvagia e aggressiva che divenne il prodotto delle più acute contraddizioni della prima metà del XX secolo, a costo di enormi perdite, l’umanità è stata di fronte al compito di evitare la ripresa di un simile fenomeno e il ripetersi di guerre mondiali. Nonostante tutti gli zigzag e le scaramucce locali, fu quindi determinato il vettore generale. Questo è un rifiuto radicale di tutte le forme di razzismo, la distruzione del sistema coloniale classico e l’espansione del numero dei partecipanti a pieno titolo alla politica internazionale – la richiesta di apertura e democrazia nel sistema internazionale era ovvia – il rapido sviluppo di diversi Paesi e delle regioni, l’emergere di nuovi approcci tecnologici e socioeconomici volti ad ampliare le opportunità di sviluppo e il miglioramento dello stato sociale. Naturalmente, come ogni processo storico, ciò ha dato origine a uno scontro di interessi. Ma, ripeto, era evidente il desiderio generale di armonizzazione e di sviluppo in tutti gli aspetti di questo concetto.

Il nostro Paese, all’epoca Unione Sovietica, ha dato un grande contributo al rafforzamento di queste tendenze. L’URSS ha aiutato gli Stati che si erano liberati dalla dipendenza coloniale o neocoloniale, che si trattasse dell’Africa, del Sud-Est asiatico, del Medio Oriente o dell’America Latina. E permettetemi di ricordarvi separatamente che fu proprio l’Unione Sovietica, a metà degli anni ‘80 del secolo scorso, a decidere di porre fine allo scontro ideologico, di superare l’eredità della Guerra Fredda, di fatto, di porre fine alla Guerra Fredda stessa e poi di superando la sua eredità, quelle barriere che impedivano l’unità del mondo e il suo sviluppo complessivo.

Sì, abbiamo un rapporto complesso con quel periodo, considerando ciò che alla fine ha portato il corso dell’allora leadership politica del Paese. Dobbiamo far fronte ad alcune tragiche conseguenze e stiamo ancora lottando. Ma l’impulso stesso, ci tengo a sottolinearlo, l’impulso stesso, anche se ingiustificatamente idealistico da parte dei nostri leader e del nostro popolo, a volte anche ingenuo, come vediamo oggi, è stato senza dubbio dettato da sinceri desideri di pace e di bene comune, che di fatto è storicamente inerente al carattere del nostro popolo, alle sue tradizioni, al suo sistema di valori, alle sue coordinate spirituali e morali.

Ma perché tali aspirazioni hanno portato a risultati opposti? Ecco la domanda. La risposta la conosciamo, l’ho già menzionato più di una volta in un modo o nell’altro. Perché l’altro lato dello scontro ideologico ha percepito gli attuali eventi storici non come un’opportunità per ricostruire il mondo su presupposti e principi nuovi ed equi, ma come il loro trionfo, la vittoria, come la capitolazione del nostro Paese all’Occidente, e quindi come una possibilità, per diritto del vincitore, di stabilire il proprio completo dominio.

Ne ho già parlato una volta, solo di passaggio, non faccio nomi. A metà degli anni ‘90, anche alla fine degli anni ‘90, uno degli allora esponenti politici statunitensi disse: ora tratteremo la Russia non come un nemico sconfitto, ma come uno strumento contundente nelle nostre mani. Questo è ciò da cui sono stati guidati. Non c’era abbastanza ampiezza di visione, nessuna cultura generale, nessuna cultura politica. Mancanza di comprensione di ciò che sta accadendo e ignoranza della Russia. Nel modo in cui l’Occidente ha interpretato erroneamente e nel proprio interesse ciò che considerava il risultato della Guerra Fredda, nel modo in cui ha iniziato a rimodellare il mondo per se stesso, nella sua spudorata e senza precedenti avidità geopolitica: queste sono le vere fonti dei conflitti della nostra epoca storica, a partire dalle tragedie della Jugoslavia, dell’Iraq, della Libia e oggi dell’Ucraina e del Medio Oriente.

Ad alcune élite occidentali sembrava che il monopolio emergente, il loro monopolio, il momento di unipolarità in senso ideologico, economico, politico e anche in parte strategico-militare, fosse la stazione di destinazione. Ecco fatto, siamo arrivati. “Fermati, istante! Sei meraviglioso!”. Con quanta arroganza fu annunciata allora la fine della storia.

Non c’è bisogno di spiegare a questo pubblico quanto miope e fuorviante si sia rivelata questa condanna. La storia non è finita; anzi, è semplicemente entrata in una nuova fase. E il punto non è che alcuni nemici maligni, concorrenti, elementi sovversivi abbiano impedito all’Occidente di stabilire il suo sistema di potere mondiale.

Siamo onesti, dopo la scomparsa dell’URSS – il modello dell’alternativa socialista sovietica – molti nel mondo inizialmente pensavano che il sistema di monopolio fosse arrivato per molto tempo, quasi per sempre, e che dovessero solo adattarsi ad esso. Ma vacillò da solo, sotto il peso delle ambizioni e dell’avidità di queste élite occidentali. E quando si resero conto che, anche nel quadro del sistema che avevano creato per se stessi (dopo la seconda guerra mondiale, bisogna ammetterlo, ovviamente, i vincitori crearono per loro stessi il sistema di Jalta, e poi, dopo la Guerra Fredda, i presunti vincitori della Guerra Fredda hanno iniziato ad adattare questo sistema di Jalta – questo è il problema), beh, quello che hanno creato per se stessi con le proprie mani, persone completamente diverse stanno iniziando ad avere successo e a guidare (questo è quello che hanno visto: il sistema creato – e all’improvviso altri leader compaiono nel quadro di questo sistema), ovviamente, hanno immediatamente iniziato ad adattare questo sistema, che avevano già creato per se stessi, hanno iniziato a violare le stesse regole di cui hanno parlato ieri, a cambiare le regole che loro stessi avevano stabilito.

Che tipo di conflitto stiamo vedendo oggi? Sono convinto che questo non sia un conflitto di tutti contro tutti, causato da una deviazione da alcune regole di cui spesso ci viene detto in Occidente, tutt’altro. Assistiamo a un conflitto tra la stragrande maggioranza della popolazione del pianeta, che vuole vivere e svilupparsi in un mondo interconnesso e ricco di opportunità, e la minoranza globale, che, come ho già detto, si preoccupa solo di una cosa: mantenere la sua dominanza. E a questo scopo è pronta a distruggere le conquiste risultanti dallo sviluppo a lungo termine verso un sistema mondiale universale. Ma, come vediamo, da questo non ne viene e non ne verrà fuori nulla.

Allo stesso tempo, lo stesso Occidente sta ipocritamente cercando di convincere tutti noi che ciò che l’umanità ha ottenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale è in pericolo. Niente del genere, l’ho menzionato or ora. Sia la Russia che la stragrande maggioranza dei Paesi si sforzano proprio di rafforzare lo spirito di progresso internazionale e il desiderio di una pace duratura, che è stato il fulcro dello sviluppo dalla metà del secolo scorso.

Ma ad essere minacciato è in realtà qualcosa di completamente diverso. Ciò che è in pericolo è proprio questo monopolio dell’Occidente, sorto dopo il crollo dell’Unione Sovietica, acquisito per qualche tempo alla fine del XX secolo. Ma voglio dirlo ancora una volta, e i presenti in questa sala capiscono: qualsiasi monopolio, come sappiamo dalla storia, prima o poi finisce. In questo, non ci possono essere illusioni. E il monopolio è sempre dannoso anche per gli stessi monopolisti.

La politica delle élite dell’Occidente collettivo è influente, ma – in base al numero di partecipanti a un club molto limitato – non è mirata in avanti, non alla creazione, ma all’indietro, alla conservazione. Qualsiasi appassionato di sport, per non parlare dei professionisti del calcio, dell’hockey e di qualsiasi tipo di arte marziale, lo sa: giocare per trattenere porta quasi sempre alla sconfitta.

Ritornando alla dialettica della storia, possiamo dire che l’esistenza parallela del conflitto e del desiderio di armonia è, ovviamente, instabile. Le contraddizioni dell’epoca dovranno prima o poi essere risolte per sintesi, passando a una qualità diversa. E mentre entriamo in questa nuova fase di sviluppo – la costruzione di una nuova architettura mondiale, è importante per tutti noi non ripetere gli errori della fine del secolo scorso, quando, come ho già detto, l’Occidente cercò di imporre a tutti, a mio avviso, un modello di uscita profondamente vizioso, irto di nuovi conflitti derivanti dalla Guerra Fredda.

Nel mondo multipolare emergente non dovrebbero esserci Paesi e popoli perdenti, nessuno dovrebbe sentirsi svantaggiato o umiliato. Solo allora saremo in grado di garantire condizioni veramente a lungo termine per uno sviluppo inclusivo, giusto e sicuro. Il desiderio di cooperazione e interazione sta già, senza dubbio, prendendo il sopravvento, superando le situazioni più acute. Possiamo tranquillamente affermare che questo è il mainstream internazionale, la corrente principale degli eventi. Naturalmente, essendo nell’epicentro degli spostamenti tettonici causati da profondi cambiamenti nel sistema mondiale, è difficile prevedere il futuro. E poiché conosciamo la direzione generale del cambiamento – dall’egemonia a un mondo complesso di cooperazione multilaterale, possiamo provare a delineare almeno alcuni contorni futuri.

Intervenendo al Forum del Valdai l’anno scorso, mi sono preso la libertà di esporre sei principi che, a nostro avviso, dovrebbero costituire la base delle relazioni in una nuova fase storica di sviluppo. Gli eventi e il tempo trascorsi, a mio avviso, non hanno fatto altro che confermare la correttezza e la validità delle proposte avanzate. Cercherò di svilupparle.

Primo. L’apertura all’interazione è il valore più importante per la stragrande maggioranza dei Paesi e dei popoli. I tentativi di erigere barriere artificiali sono viziati non solo perché ostacolano il normale sviluppo economico vantaggioso per tutti. L’interruzione dei legami è particolarmente pericolosa in condizioni di disastri naturali e sconvolgimenti socio-politici, che, ahimè, non possono essere evitati nella pratica internazionale.

Ad esempio, situazioni come quella avvenuta l’anno scorso dopo il catastrofico terremoto in Asia Minore sono inaccettabili. Per motivi puramente politici, gli aiuti alla popolazione siriana sono stati bloccati; alcune zone sono state gravemente danneggiate dal disastro. E tali esempi, in cui interessi egoistici e opportunistici ostacolano la realizzazione del bene comune, non sono affatto isolati.

L’ambiente privo di barriere di cui ho parlato l’anno scorso è la chiave non solo per la prosperità economica, ma anche per soddisfare i bisogni umanitari urgenti. E di fronte alle nuove sfide, comprese le conseguenze del rapido sviluppo della tecnologia, è semplicemente vitale che l’umanità unisca gli sforzi intellettuali. E’ significativo che i principali oppositori dell’apertura oggi siano coloro che proprio di recente, ieri, come si dice, la esaltavano.

Oggi le stesse forze e persone cercano di utilizzare le restrizioni come strumento di pressione sui dissidenti. Non ne verrà fuori nulla per lo stesso motivo: la stragrande maggioranza del mondo è a favore dell’apertura senza politicizzazione.

Secondo. Abbiamo sempre parlato della diversità del mondo come prerequisito per la sua sostenibilità. Può sembrare un paradosso, perché più è colorato, più è difficile costruire un quadro unico. E, naturalmente, le norme universali dovrebbero aiutare qui. Possono farlo? Non c’è dubbio, è difficile, non facile da fare. Ma, in primo luogo, non dovrebbe esserci una situazione in cui il modello di un Paese o di una parte relativamente piccola dell’umanità venga preso come qualcosa di universale e imposto a tutti gli altri. E, in secondo luogo, nessun codice convenzionale, nemmeno sviluppato completamente democraticamente, può essere preso e ascritto una volta per tutte come una direttiva, come una verità indiscutibile per gli altri.

La comunità internazionale è un organismo vivente, il cui valore e la cui unicità risiedono nella sua diversità di civiltà. Il diritto internazionale è un prodotto di accordi nemmeno tra Paesi, ma tra popoli, perché la coscienza giuridica è parte integrante e originaria di ogni cultura, di ogni civiltà. La crisi del diritto internazionale di cui si parla oggi è, in un certo senso, una crisi di crescita.

L’ascesa di popoli e culture che prima, per un motivo o per l’altro, rimanevano alla periferia politica, significa che le loro idee originali sul diritto e sulla giustizia stanno giocando un ruolo sempre più significativo. Sono diversi. Ciò può dare l’impressione di discordia e di una sorta di cacofonia, ma questa è solo la prima fase di sviluppo. E sono convinto che il nuovo dispositivo sia possibile solo secondo i principi della polifonia, il suono armonioso di tutti i temi musicali. Se vogliamo, stiamo andando verso un ordine mondiale che non è tanto policentrico quanto polifonico, in cui tutte le voci sono ascoltate e, soprattutto, dovrebbero essere ascoltate. Coloro che sono abituati e vogliono esibirsi esclusivamente da solisti dovranno abituarsi alla nuova partitura mondiale.

Ho già detto cosa è il diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il diritto internazionale si basa sulla Carta delle Nazioni Unite, scritta dai Paesi vincitori. Ma il mondo sta ovviamente cambiando, nuovi centri di potere stanno emergendo, potenti economie stanno crescendo e stanno emergendo in prima linea. Naturalmente anche la regolamentazione giuridica deve cambiare. Naturalmente, questo deve essere fatto con attenzione, ma è inevitabile. La legge riflette la vita e non il contrario.

Terzo. Abbiamo detto più di una volta che il nuovo mondo potrà svilupparsi con successo soltanto sulla base dei principi della massima rappresentatività. L’esperienza degli ultimi due decenni ha chiaramente dimostrato a cosa porta l’usurpazione, il desiderio di qualcuno di arrogarsi il diritto di parlare e agire per conto degli altri. Coloro che di solito vengono chiamati grandi poteri sono abituati e hanno imparato a credere di avere il diritto di determinare quali siano gli interessi degli altri: ma guarda un po’! – dettare effettivamente agli altri i propri interessi nazionali in base ai propri. Ciò non solo viola i principi della democrazia e della giustizia, ma la cosa peggiore è che, di fatto, non ci consente di risolvere realmente problemi urgenti.

Il mondo che verrà non sarà semplice proprio a causa della sua diversità. Più sono i partecipanti al processo, più difficile, ovviamente, è trovare l’opzione ottimale adatta a tutti. Ma una volta trovata, c’è speranza che la soluzione sia sostenibile e a lungo termine. E questo permette anche di liberarsi dalla tirannia e dalla timidezza impulsiva e, al contrario, di rendere i processi politici significativi e razionali, guidati dal principio di ragionevole sufficienza. In generale, questo principio è stabilito nella Carta delle Nazioni Unite e questo principio è nel Consiglio di Sicurezza. Diritto di veto: cos’è? Per cosa è stato inventato il diritto di veto? In modo che non vengano prese decisioni non adatte ai protagonisti della scena internazionale. E’ un bene o un male? Probabilmente è un male per qualcuno che una delle parti metta un ostacolo quando si prendono decisioni. Ma è positivo nel senso che le decisioni che non vanno bene a qualcuno non vanno a buon fine. Cosa significa questo? Cosa dice questa norma? Vai nella sala riunioni e negozia: questo è il punto.

Ma, poiché il mondo diventa multipolare, è necessario trovare strumenti che ne espandano l’uso e i meccanismi di questo tipo. In ogni caso specifico, la decisione non dovrebbe essere solo collettiva, ma includere quei partecipanti che sono in grado di dare un contributo significativo e di contenuto alla risoluzione dei problemi. Questi sono, prima di tutto, quei partecipanti che sono direttamente interessati a trovare una via d’uscita positiva dalla situazione, perché la loro sicurezza futura, e quindi la prosperità, dipende in realtà da questo.

Ci sono innumerevoli esempi di come contraddizioni complesse, ma effettivamente risolvibili, di Paesi e popoli vicini si siano trasformate in conflitti cronici inconciliabili a causa di intrighi e gravi interferenze di forze esterne, alle quali, in linea di principio, non importa cosa succede accanto ai partecipanti a questi conflitti, quanto sangue verrà versato, quante vittime subiranno. Si lasciano semplicemente guidare – coloro che intervengono dall’esterno – dai loro interessi puramente egoistici, senza assumersi alcuna responsabilità.

Credo anche che le organizzazioni regionali svolgeranno un ruolo speciale in futuro, perché i Paesi vicini, non importa quanto difficili siano i rapporti tra loro, sono sempre uniti da un interesse comune per la stabilità e la sicurezza. I compromessi sono semplicemente vitali perché possano raggiungere le condizioni ottimali per il proprio sviluppo.

Dirò di più. Il principio fondamentale è la sicurezza per tutti, senza eccezioni. La sicurezza di alcuni non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri. Non sto dicendo nulla di nuovo qui. Tutto questo è spiegato nei documenti OSCE. Deve solo essere fatto.

L’approccio a blocchi, eredità dell’era coloniale della Guerra Fredda, è contrario alla natura del nuovo sistema internazionale, che è aperto e flessibile. Oggi nel mondo è rimasto un solo blocco, saldato insieme dal cosiddetto “obbligo”, da rigidi dogmi ideologici e cliché: si tratta dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, che, senza fermare la sua espansione verso l’est dell’Europa, sta ora cercando di estendere i suoi approcci ad altri spazi del mondo, violando i suoi stessi documenti statutari. Questo è semplicemente un vero e proprio anacronismo.

Abbiamo parlato più di una volta del ruolo distruttivo che la NATO ha continuato a svolgere, soprattutto dopo il crollo dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia, quando sembrerebbe che l’alleanza avesse perso la ragione e il significato formale, precedentemente dichiarato, della sua esistenza. Mi sembra che gli Stati Uniti abbiano capito che questo strumento stava diventando, per così dire, poco attraente e non necessario, ma ne avevano bisogno e ne hanno bisogno oggi per primeggiare nella loro zona di influenza. Ecco perché sono necessari i conflitti.

Sapete, anche prima di tutti i conflitti acuti di oggi, molti leader europei mi hanno detto: perché ci stanno spaventando con voi? Noi non abbiamo paura, non vediamo alcuna minaccia. Questo è un discorso diretto, capite? Penso che negli Stati Uniti lo capissero molto bene, lo sentissero e loro stessi trattassero già la NATO come una sorta di organizzazione secondaria. Credetemi, so quello che dico. Tuttavia gli esperti capivano che la NATO era necessaria. Come preservarne il valore e l’attrattiva? Dobbiamo spaventarli adeguatamente, dobbiamo fare a pezzi la Russia e l’Europa, in particolare la Russia, la Germania e la Francia, attraverso i conflitti. Così hanno portato a un colpo di Stato in Ucraina e ad operazioni militari nel sud-est, nel Donbass. Ci hanno semplicemente costretto a rispondere, in questo senso hanno ottenuto ciò che volevano. La stessa cosa sta accadendo in Asia, nella penisola coreana, mi sembra.

Vediamo infatti che la minoranza mondiale, mantenendo e rafforzando il proprio blocco militare, spera in questo modo di conservare il potere. Tuttavia, anche all’interno di questo stesso blocco si può già capire e vedere che il crudele dettato del “grande fratello” non contribuisce in alcun modo a risolvere i problemi che affliggono tutti. Inoltre, tali aspirazioni sono chiaramente contrarie agli interessi del resto del mondo. Collaborare con coloro con cui è vantaggioso, stabilire partenariati con tutti coloro che sono interessati a questo: questa è l’ovvia priorità della maggior parte dei Paesi del pianeta.

Con Fëdor Luk'janov, direttore
del gruppo scientifico della
Fondazione per lo sviluppo e il
sostegno del club di
discussione internazionale Valdai

E’ ovvio che i blocchi politico-militari e ideologici sono un altro tipo di ostacoli eretti sulla via dello sviluppo naturale di un tale sistema internazionale. Allo stesso tempo, noto che il concetto stesso di “gioco a somma zero”, in cui solo uno vince e tutti gli altri perdono, è un prodotto del pensiero politico occidentale. Durante il dominio dell’Occidente, questo approccio è stato imposto a tutti come universale, ma è tutt’altro che universale e non sempre funziona.

Ad esempio, la filosofia orientale, e molti qui in questa sala lo sanno in prima persona, non peggio, ma forse anche meglio di me, è costruita su un approccio completamente diverso. Si tratta di una ricerca dell’armonia degli interessi affinché ognuno possa realizzare ciò che è più importante per sé, ma non a scapito degli interessi degli altri. “Io vinco, ma vinci anche tu”. E il popolo russo è sempre stato in Russia, tutti i popoli russi sono sempre partiti, quando possibile, dal fatto che la cosa principale non è spingere la propria opinione in alcun modo e modo, ma cercare di convincere, promuovere un partenariato onesto e un’interazione paritaria.

La nostra storia, compresa la storia della diplomazia interna, ha ripetutamente dimostrato cosa significano onore, nobiltà, pacificazione e condiscendenza. Basti ricordare il ruolo della Russia nella struttura dell’Europa dopo l’era delle guerre napoleoniche. So che lì, in una certa misura, questo viene visto come un ritorno, come un tentativo di mantenere la monarchia, e così via. Non è affatto questo il punto adesso. Sto parlando in generale dell’approccio al modo in cui questi problemi sono stati risolti.

Il prototipo della nuova natura libera e fuori dai blocchi delle relazioni tra Stati e popoli è la comunità che si sta ora formando nel quadro dei BRICS. Ciò, tra le altre cose, illustra chiaramente il fatto che anche tra i membri della NATO ci sono quelli, come sapete, che sono interessati a lavorare a stretto contatto con i BRICS. Non escludo che in futuro altri Stati pensino a un lavoro congiunto e più stretto con i BRICS.

Quest’anno il nostro Paese ha presieduto in questa unione e proprio di recente, come sapete, si è tenuto un vertice a Kazan’. Non nascondo che sviluppare un approccio coordinato tra tanti Paesi, i cui interessi non sempre coincidono in tutto, non è un compito facile. I diplomatici e gli altri funzionari governativi hanno dovuto esercitare il massimo sforzo, tatto e dimostrare effettivamente la capacità di ascoltare e ascoltarsi a vicenda per ottenere il risultato desiderato. Ci sono voluti molti sforzi per raggiungere questo scopo. Ma è così che nasce uno spirito di cooperazione unico, basato non sulla coercizione, ma sulla comprensione reciproca.

Ruslan Junusov, cofondatore
del Centro Quantistico Russo
E siamo fiduciosi che i BRICS forniscano a tutti un buon esempio di cooperazione veramente costruttiva nel nuovo ambiente internazionale. Aggiungerò che le piattaforme BRICS, gli incontri di imprenditori, scienziati e intellettuali dei nostri Paesi possono diventare uno spazio per una profonda comprensione filosofica e fondamentale dei moderni processi di sviluppo globale, tenendo conto delle caratteristiche di ciascuna civiltà con la sua cultura, storia, e identità delle tradizioni.

Su questo si basa lo spirito di rispetto e considerazione degli interessi, il futuro sistema di sicurezza eurasiatico, che comincia a prendere forma nel nostro vasto continente. E questo non è solo un approccio veramente multilaterale, ma anche multiforme. Dopotutto, la sicurezza oggi è un concetto complesso che comprende non solo aspetti politico-militari. La sicurezza è impossibile senza garanzie di sviluppo socioeconomico e senza garantire la stabilità degli Stati di fronte a qualsiasi sfida – da quelle naturali a quelle provocate dall’uomo – sia che si parli del mondo materiale o digitale, del cyberspazio e così via.

Quinto. Giustizia per tutti. La disuguaglianza è una vera piaga del mondo moderno. All’interno dei Paesi, la disuguaglianza dà origine a tensioni sociali e instabilità politica. Sulla scena mondiale, il divario nel livello di sviluppo tra il “miliardo d’oro” e il resto dell’umanità è irto non solo di crescenti contraddizioni politiche, ma, soprattutto, di crescenti problemi migratori.

Quasi tutti i Paesi sviluppati del pianeta si trovano ad affrontare un afflusso sempre più incontrollato di coloro che sperano in questo modo di migliorare la propria situazione finanziaria, aumentare il proprio status sociale, acquisire prospettive e talvolta semplicemente sopravvivere.

A sua volta, un tale fenomeno migratorio provoca un aumento della xenofobia e dell’intolleranza nei confronti dei nuovi arrivati nelle società più ricche, il che innesca una spirale di malessere socio-politico e aumenta il livello di aggressività.

Il ritardo di molti Paesi e società in termini di sviluppo socioeconomico è un fenomeno complesso. Naturalmente, non esiste una cura magica per questa malattia. Abbiamo bisogno di un lavoro sistemico a lungo termine. In ogni caso è necessario creare le condizioni affinché gli ostacoli allo sviluppo artificiali e motivati politicamente vengano rimossi.

I tentativi di utilizzare l’economia come arma, indipendentemente da chi sia diretta, colpiscono tutti, soprattutto i più vulnerabili: le persone e i Paesi che necessitano di sostegno.

Siamo convinti che problemi come la sicurezza alimentare ed energetica, l’accesso ai servizi nel campo della sanità e dell’istruzione e, infine, la possibilità di una circolazione legale e senza ostacoli delle persone debbano essere esclusi da qualsiasi conflitto e contraddizione. Questi sono i diritti umani fondamentali.

Sesto. Non ci stanchiamo mai di sottolineare che qualsiasi struttura internazionale sostenibile può basarsi solo sui principi di uguaglianza sovrana. Sì, tutti i Paesi hanno un potenziale diverso, questo è ovvio, e le loro opportunità sono tutt’altro che uguali. A questo proposito, sentiamo spesso dire che la completa uguaglianza è impossibile, utopica e illusoria. Ma la particolarità del mondo moderno, strettamente connesso e integrale, sta proprio nel fatto che gli Stati che non sono i più potenti, i più grandi, spesso svolgono un ruolo ancora maggiore dei giganti, se non altro perché sono in grado di utilizzare in modo più razionale e mirato il loro potenziale umano, intellettuale, naturale e ambientale, hanno un approccio flessibile e ragionevole per risolvere problemi complessi, fissano standard elevati in termini di qualità della vita, etica, efficienza gestionale, nel creare opportunità di autorealizzazione per tutti, nel creare condizioni, un clima favorevole, un’atmosfera psicologica nella società per il decollo di scienza, imprenditorialità, arte, creatività, rivelando il talento dei giovani. Tutto questo oggi sta diventando un fattore di influenza globale. Per parafrasare le leggi della fisica: se perdi in significato, puoi vincere in termini di prestazioni.

La cosa più dannosa e distruttiva che si manifesta nel mondo di oggi è l’arroganza, il disprezzo verso qualcuno e il desiderio di insegnare all’infinito e in modo ossessivo. La Russia non lo ha mai fatto; è insolita per questo. E vediamo che il nostro approccio è produttivo. L’esperienza storica dimostra inconfutabilmente che la disuguaglianza – sia nella società, nello Stato o sulla scena internazionale – porta necessariamente a conseguenze negative.

Arvind Gupta, direttore e
cofondatore della
Digital India Foundation
Vorrei aggiungere qualcosa che forse non ho menzionato spesso prima. Nel corso di diversi secoli, il mondo incentrato sull’Occidente ha sviluppato alcuni cliché, stereotipi e una sorta di gerarchia. Esiste un mondo sviluppato, un’umanità progressista e una sorta di civiltà universale a cui tutti dovrebbero tendere, e ci sono popoli arretrati, incivili, barbari. Il loro compito è ascoltare senza fare domande ciò che viene detto loro dall’esterno e agire secondo le istruzioni di coloro che presumibilmente stanno al di sopra di questi popoli nella gerarchia della civiltà.

E’ chiaro che un tale guscio è per un approccio coloniale rozzo, per lo sfruttamento della maggioranza mondiale. Ma il problema è che questa ideologia essenzialmente razzista ha messo radici nelle menti di così tante persone. E questo è anche un serio ostacolo mentale allo sviluppo armonioso universale.

Il mondo moderno non tollera non solo l’arroganza, ma anche la sordità alle peculiarità e all’originalità degli altri. Per costruire relazioni normali, devi prima di tutto ascoltare il tuo interlocutore, comprenderne la logica, le basi culturali e non attribuirgli ciò che pensi di lui. Altrimenti la comunicazione si trasforma in uno scambio di cliché, in un’etichettatura, e la politica in una conversazione tra sordi.

Vedete, ovviamente vediamo persone che mostrano interesse per alcune culture originali di vari popoli. Esteriormente tutto è bello: sia la musica che il folklore sembrano fiorire. Ma, in sostanza, la politica in ambito economico e di sicurezza rimane la stessa: neocoloniale.

Guardate come funziona l’Organizzazione Mondiale del Commercio: non risolve nulla, perché tutti i Paesi occidentali, le principali economie, bloccano tutto. Tutto è solo nel loro interesse, riprendere e replicare costantemente la stessa cosa che era avvenuta decenni e secoli prima, per tenere tutti in riga – tutto qui.

Non dobbiamo dimenticare che tutti sono uguali, nel senso che ognuno ha diritto alla propria visione, che non è né migliore né peggiore di quella degli altri, è semplicemente la propria, e questa deve essere veramente rispettata. E’ su questa base che si formula una comprensione reciproca di interessi, rispetto, empatia, cioè la capacità di entrare in empatia, di sentire i problemi degli altri, la capacità di percepire il punto di vista e gli argomenti di qualcun altro. E non solo percepire, ma anche agire in conformità con questo, costruire la propria politica in conformità con questo. Percepire non significa accettare e concordare in tutto. Questo ovviamente non è vero. Ciò significa innanzitutto riconoscere il diritto dell’interlocutore alla propria visione del mondo. In effetti, questo è il primo passo necessario per iniziare a trovare l’armonia tra queste visioni del mondo. Dobbiamo imparare a percepire la differenza e la diversità come ricchezza e opportunità, e non come motivo di conflitto. Questa è anche la dialettica della storia.

Noi qui comprendiamo che l’era delle trasformazioni cardinali è un periodo di inevitabili sconvolgimenti, sfortunatamente, scontri di interessi, una sorta di nuovo attrito l’uno nell’altro. Allo stesso tempo, la connessione del mondo non attenua necessariamente le contraddizioni. Naturalmente anche questo è vero. E, al contrario, a volte può essere aggravante, rendere le relazioni ancora più confuse e trovare una via d’uscita molto più difficile.

Nel corso dei secoli della sua storia, l’umanità si è abituata al fatto che il modo migliore per risolvere le contraddizioni è risolvere le cose usando la forza. Sì, succede anche questo. Chi è più forte ha ragione. E anche questo principio funziona. Sì, questo accade spesso; i Paesi devono difendere i propri interessi con la forza delle armi, difenderli con tutti i mezzi disponibili.

Ma il mondo moderno è complesso e complicato, sta diventando sempre più complesso. Risolvendo un problema, l’uso della forza, ovviamente, ne crea altri, spesso anche più difficili. E lo capiamo anche noi. Il nostro Paese non ha mai avviato e non avvia l’uso della forza. Dobbiamo farlo solo quando diventa chiaro che l’avversario si comporta in modo aggressivo e non accetta nessun argomento, assolutamente nessun argomento. E quando necessario, ovviamente, adotteremo tutte le misure per proteggere la Russia e ciascuno dei suoi cittadini e raggiungeremo sempre i nostri obiettivi.

Il mondo non è affatto lineare e internamente eterogeneo. Lo abbiamo sempre capito e lo comprendiamo. Non vorrei indulgere nei ricordi oggi, ma ricordo bene come nel 1999, quando ero a capo del governo e poi diventai capo dello Stato, cosa ci trovammo ad affrontare allora. Penso che anche i cittadini russi, gli specialisti presenti in questa sala, ricordino bene quali forze si nascondevano dietro i terroristi nel Caucaso settentrionale, dove e in quale quantità hanno ricevuto armi, denaro, sostegno morale, politico, ideologico e informativo.

E’ anche divertente ricordare, sia triste che divertente, come hanno detto: questa è Al-Qaeda; Al-Qaeda è generalmente cattiva, ma quando ti combatte contro, va bene. Che cos’è? Tutto ciò porta al conflitto. Allora ci siamo posti l’obiettivo di utilizzare tutto il tempo che avevamo a disposizione e di impiegare tutte le nostre forze per preservare il Paese. Naturalmente questo era nell’interesse di tutti i popoli della Russia. Nonostante la difficile situazione economica dopo la crisi del 1998 e la devastazione dell’esercito, dobbiamo dirlo francamente, noi tutti insieme, come intero Paese, abbiamo respinto l’attacco dei terroristi e poi li abbiamo sconfitti.

Perché me lo sono ricordato? Perché ancora una volta, alcune persone avevano l’idea che il mondo sarebbe stato migliore senza la Russia. Poi hanno cercato di finire con la Russia, di completare il crollo di tutto ciò che era rimasto dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e ora, a quanto pare, tuttora qualcuno lo sta sognando. Pensano che il mondo sarà più obbediente e meglio governato. Ma la Russia più di una volta ha fermato coloro che lottavano per il dominio del mondo, indipendentemente da chi lo facesse. Continuerà ad essere così. E il mondo non migliorerà. Coloro che provano a farlo alla fine devono capirlo. Diventerà solo più difficile.

I nostri avversari stanno trovando nuovi modi e strumenti per cercare di sbarazzarsi di noi. Ora l’Ucraina, gli ucraini, che sono semplicemente addestrati cinicamente a combattere i russi, vengono usati come tale strumento, trasformandoli essenzialmente in carne da cannone. E tutto questo con l’accompagnamento di una conversazione sulla scelta europea. Scelta? Sicuramente non ne abbiamo bisogno. Proteggeremo noi stessi, la nostra gente: nessuno si faccia illusioni al riguardo.

Ma il ruolo della Russia, ovviamente, non finisce solo nel difendere e preservare se stessa. Ciò può sembrare un po’ pretenzioso, ma l’esistenza stessa della Russia è una garanzia che il mondo manterrà la sua varietà, diversità e complessità, e questa è la chiave per uno sviluppo di successo. E ora posso dirvi che queste non sono le mie parole, queste sono spesso quelle parole che mi dicono i nostri amici di tutte le regioni del mondo. Non sto esagerando. Ribadisco: non imponiamo nulla a nessuno e non lo faremo mai. Noi stessi non ne abbiamo bisogno e nessuno ne ha bisogno. Siamo guidati dai nostri valori, interessi e aspettative, che sono radicati nella nostra identità, storia e cultura. E, naturalmente, siamo sempre pronti a un dialogo costruttivo con tutti.

Chiunque rispetti la propria cultura e le proprie tradizioni non ha il diritto di non trattare gli altri con lo stesso rispetto. E coloro che cercano di costringere gli altri a comportarsi in modo inappropriato, invariabilmente calpestano le proprie radici, la propria civiltà e cultura nel fango, ed è in parte ciò che osserviamo.

La Russia oggi combatte per la sua libertà, per i suoi diritti, per la sua sovranità. Lo dico senza esagerare, perché nei decenni precedenti tutto sembrava essere esteriormente favorevole e dignitoso: il “G7” si è trasformato in un “G8” – e meno male che ci avevano invitato.

Sapete cosa è successo? L’ho visto io stesso: quando arrivavamo al “G8”, diventava subito chiaro che prima dell’incontro all’interno del “G8”, il “G7” si era già riunito e aveva discusso qualcosa tra loro, anche in relazione alla Russia, e poi invitano la Russia. Vien da sorridere. E ti abbracciano, e ti danno una pacca sulla spalla. Ma in pratica fanno il contrario. E continuano ad avanzare, avanzare, avanzare. Ciò è particolarmente visibile nel contesto dell’espansione della NATO verso est. Hanno promesso che non lo avrebbero fatto, ma continuano a farlo e ad avanzare. E nel Caucaso, e in questo sistema di difesa missilistica – tutto, su qualsiasi questione chiave semplicemente non si preoccupavano della nostra opinione. Alla fine, tutto questo cominciò a sembrare un intervento strisciante che, senza alcuna esagerazione, avrebbe avuto come obiettivo una sorta di umiliazione o, meglio ancora, la distruzione del Paese: dall’interno o dall’esterno.

Alla fine sono arrivati in Ucraina e sono entrati sia con le basi che con la NATO. 2008: a Bucarest si decide di aprire le porte dell’Ucraina e della Georgia alla NATO. E perché mai? Ci sono state forse delle difficoltà negli affari mondiali? Sì, abbiamo discusso con l’Ucraina sui prezzi del gas, ma abbiamo comunque deciso. Qual è il problema? Perché è stato necessario farlo? Creare semplicemente le condizioni per il conflitto? Era chiaro a cosa avrebbe portato questo. No, è tutto uguale – e oltre, e oltre, e oltre: è iniziata la conquista dei nostri territori storici, il sostegno a un regime con una chiara propensione neonazista.

Pertanto possiamo tranquillamente dire e ripetere: non lottiamo solo per la nostra libertà, non solo per i nostri diritti, non solo per la nostra sovranità, ma difendiamo i diritti e le libertà universali, opportunità per l’esistenza e lo sviluppo della maggioranza assoluta degli Stati. In una certa misura, consideriamo questa come la missione del nostro Paese. Dovrebbe essere chiaro a tutti: è inutile fare pressioni, ma siamo sempre pronti a negoziare nella piena considerazione dei reciproci interessi legittimi. Tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale sono stati e sono incoraggiati a farlo. E allora non c’è dubbio che i futuri ospiti del convegno del Club del Valdai, oggi magari ancora scolari, studenti, dottorandi o giovani scienziati, aspiranti esperti, nei prossimi vent’anni, alla vigilia del centenario delle Nazioni Unite, parleranno di storie molto più ottimistiche e di affermazione della vita rispetto a quelle di cui dobbiamo discutere oggi.